Approvazione delle Risorse per la Ricostruzione Post-Sisma del 2009: 373 Milioni di Euro Stanziati

CIPESS Ricostruzione Cratere Sismico: 373 milioni per i Comuni del Cratere Sismico del 2009. Un passo avanti decisivo per il rilancio.

CIPESS Ricostruzione Cratere Sismico: Approvati 373 Milioni

Nel corso della seduta del 19 dicembre 2024, il CIPESS ha approvato, senza rilievi, la proposta di assegnazione di risorse pari a 373.350.584,13 euro per la ricostruzione e riparazione degli immobili privati danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009. Questo stanziamento, infatti, coprirà interventi nei Comuni del Cratere e fuori Cratere per un periodo di 12 mesi, garantendo così una significativa spinta alla ripresa.

Un Risultato Fondamentale per i Comuni del Cratere

Il Coordinatore dei Comuni del Cratere e Sindaco di Pizzoli, Gianni Anastasio, insieme al Vicecoordinatore e Sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi, hanno espresso gratitudine verso l’Ufficio Speciale e la Struttura di Missione. Questo risultato, inoltre, è stato definito come “ossigeno per i Comuni del Cratere”, con l’auspicio di ottenere ulteriori finanziamenti per proseguire gli interventi già richiesti ma ancora in attesa di copertura.

Piano Annuale 2024 per la Ricostruzione del Patrimonio Pubblico

Durante la stessa seduta, inoltre, il CIPESS ha approvato il Piano annuale 2024 per la ricostruzione del patrimonio pubblico, con focus sul settore scolastico. Sono stati stanziati complessivamente 33.317.618,20 euro per il finanziamento di 15 interventi dedicati agli edifici scolastici nelle aree colpite dal sisma.

Finanziamenti per L’Aquila e Altri Comuni del Cratere

In particolare, il Comune di L’Aquila ha ricevuto finanziamenti per 8 interventi, per un totale di 24.478.657,44 euro, mentre 7 interventi riguardano i Comuni del Cratere e fuori Cratere, per un totale di 8.838.960,76 euro. Nello specifico:

  • Comuni del Cratere: 3 interventi finanziati per 4.845.000,00 euro
  • Comuni fuori Cratere: 3 interventi finanziati per 3.016.053,00 euro
  • Provincia dell’Aquila: 1 intervento finanziato per 977.907,76 euro

Dettaglio degli Interventi Finanziati

Nel dettaglio, i finanziamenti sono così ripartiti:

  • Bussi sul Tirino: Scuola dell’infanzia – 565.000,00 euro
  • Campli: Scuola primaria in Largo Tempera – 1.166.053,00 euro
  • Castel di Sangro: Scuola secondaria di I grado “A. Petrarca” – 500.000,00 euro
  • Castelvecchio Subequo: Scuola primaria e secondaria di I grado – 3.600.000,00 euro
  • Civitella Casanova: Scuola primaria in Via Guglielmo Marconi – 680.000,00 euro
  • Sulmona: Scuola primaria “Masciangioli” – 1.350.000,00 euro
  • Provincia dell’Aquila: I.T.C. – I.T.G. “De Nino – Morandi” di Sulmona – 977.907,76 euro

CIPESS Ricostruzione Cratere Sismico: Obiettivi e Impatti del Finanziamento

Il Titolare dell’USRC, Ing. Raffaello Fico, ha sottolineato come l’assegnazione di risorse sia il risultato di un’efficace sinergia tra amministrazioni locali e centrali. Di conseguenza, questo finanziamento contribuirà a un avanzamento significativo nei processi di ricostruzione:

  • Comuni del Cratere: 80% di avanzamento entro il 2025
  • Comuni fuori Cratere: 90% di avanzamento entro il 2025

Grazie a un’attenta analisi dei dati di monitoraggio e ai nuovi parametri di congruità tecnico-economica, i fondi, pertanto, garantiranno una gestione ottimale delle risorse a beneficio delle comunità colpite.