Commonspoly: Il Gioco da Tavolo che Trasforma Monopoly per Salvaguardare i Beni Comuni

Scopri Commonspoly, il gioco da tavolo che promuove la collaborazione e la tutela dei beni comuni, trasformando il classico Monopoly

Commonspoly: Gioco Beni Comuni per un Futuro Sostenibile

Commonspoly è l’innovativo gioco da tavolo che trasforma il tradizionale concetto di Monopoly in una sfida cooperativa per la tutela dell’ambiente e dei beni comuni. Ideato nel 2015 in Spagna dal Centro de las Artes de Sevilla, questo progetto mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità e della collaborazione, in contrapposizione alla cultura dell’accumulazione e della competizione. Vediamo come funziona e perché potrebbe diventare il gioco del futuro.

Un Anti-Monopoly per il Bene Comune

Diversamente dal classico Monopoly, in cui l’obiettivo è arricchirsi a discapito degli altri, in Commonspoly si vince solo unendo le forze per creare 12 beni comuni. Questi beni rappresentano risorse pubbliche o private, accessibili alla comunità, e comprendono biblioteche, parchi, musei, e spazi culturali. La sfida è collaborare per raggiungere questo obiettivo prima che il tempo scada, sottolineando l’urgenza di agire rapidamente per affrontare la crisi climatica.

Regole del Gioco: Collaborazione contro Speculazione

Il gioco prevede da 6 a 10 partecipanti, suddivisi in due categorie: cittadini attivi, impegnati nella creazione dei beni comuni, e speculatori, il cui scopo è impedire tale processo per ottenere vantaggi personali. La durata media di una partita è di 90 minuti, un limite temporale simbolico che ricorda quanto il tempo sia cruciale per salvaguardare il pianeta.

La Struttura del Tabellone

Il tabellone di Commonspoly richiama quello di Monopoly ma presenta differenze significative:

  • Caselle dei beni comuni: Al posto di vie e piazze ci sono risorse societarie suddivise in cinque categorie: ambientali, urbane, culturali, sanitarie e inalienabili.
  • Caselle speciali: Come “Crowdfunding” e “Banca Etica”, che offrono opportunità per raccogliere risorse.
  • Percorso interno: Una nuova dinamica che amplia le possibilità di gioco.

Le pedine si muovono attraverso queste caselle, dove i giocatori possono guadagnare punti ricchezza e credibilità, fondamentali per compiere azioni e raggiungere gli obiettivi.

Carte Ambientali e Impatti Globali

Un elemento distintivo di Commonspoly è l’inserimento di carte dagli elevati contenuti educativi. Le Carte Impatti Globali introducono eventi esterni, come crisi climatiche o pandemie, che influenzano le scelte dei giocatori. Le Carte Impatto Individuale, invece, premiano o penalizzano i partecipanti in base alle loro decisioni personali, stimolando riflessioni sui comportamenti sostenibili.

Ad esempio, una carta potrebbe penalizzare un giocatore per l’uso di pesticidi, ma premiare chi partecipa a progetti di recupero urbano. Questo sistema invita a considerare le conseguenze delle proprie azioni e a prendere decisioni consapevoli.

Commonspoly: Gioco dei Beni Comuni: Strategie e Dinamiche di Gioco

Commonspoly è un mix di strategia e collaborazione. I cittadini attivi possono:

  • Partecipare ad assemblee per accumulare punti credibilità.
  • Organizzare crowdfunding per finanziare beni comuni.
  • Unirsi in società cooperative per condividere risorse e pianificare azioni.

Gli speculatori, invece, tentano di sabotare questi sforzi, usando strumenti come la “Tragedia dei beni comuni”, che annulla tre beni già creati, o inviando i cittadini attivi in prigione. Queste dinamiche rendono il gioco realistico e coinvolgente, simulando sfide quotidiane legate alla gestione delle risorse.

Un Messaggio di Sostenibilità e Intelligenza Collettiva

Commonspoly non è solo un gioco, ma un’esperienza educativa. Grazie all’approccio basato sull’intelligenza collettiva, stimola i partecipanti a pensare in modo collaborativo per il bene comune. Questo è un messaggio potente, soprattutto in un’epoca in cui la crisi climatica e sociale richiede soluzioni condivise.

Scaricabile Gratuitamente

Per chi desidera provarlo, Commonspoly è disponibile per il download gratuito. Questo aspetto accessibile riflette i valori del progetto: promuovere la diffusione della consapevolezza ambientale e sociale attraverso il gioco.

Commonspoly: Gioco dei Beni Comuni. Conclusione

Commonspoly rappresenta un’alternativa innovativa e sostenibile ai tradizionali giochi da tavolo. Coinvolgente, educativo e divertente, è un ottimo strumento per stimolare grandi e piccoli a riflettere sulle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Provare per credere: il futuro del pianeta potrebbe iniziare da un lancio di dadi.

La Redazione