La Cer Pescara, prima Comunità Energetica Rinnovabile del capoluogo adriatico
La Cer Pescara, prima Comunità Energetica Rinnovabile del capoluogo adriatico, è ufficialmente operativa. I cittadini e gli operatori economici aderenti potranno usufruire di agevolazioni economiche.
Grazie all’accreditamento effettuato dal Gestore dei Servizi Energetici, la Cer Pescara si conferma un’opportunità per sostenere l’ambiente e ridurre i costi energetici.
Tutte le Novità della Cer Pescara
Mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 11:00, si terrà una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Pescara, in piazza Italia.
L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Carlo Masci, del presidente di Pescara Energia Giuliano Diodati e del nuovo presidente della Cer Pescara Gianluca Migliozzi.
Annuncio del Contest Fotografico #dilloconituoiocchi
Durante l’incontro con i giornalisti, Pescara Energia presenterà il contest fotografico “#dilloconituoiocchi”, pensato per il Natale. L’iniziativa invita a raccontare l’energia con le immagini.
Il concorso mira a coinvolgere la cittadinanza in modo creativo e sensibilizzare sul tema dell’energia sostenibile, sottolineando l’importanza della partecipazione alla Cer.
Dettagli per Partecipare e Benefici della Comunità Energetica Rinnovabile
Aderire alla Cer Pescara non solo offre vantaggi economici significativi, ma rappresenta anche un passo fondamentale per accelerare la transizione energetica della città e dell’intero territorio. Partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile significa contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale, riducendo i costi energetici e migliorando l’efficienza complessiva.
Durante la conferenza stampa, saranno illustrati nel dettaglio i benefici concreti riservati agli aderenti, comprese le agevolazioni previste. Questo incontro sarà anche un momento chiave per approfondire il funzionamento della Cer e scoprire le modalità per unirsi al progetto.
Inoltre, l’appuntamento di mercoledì offrirà l’opportunità di conoscere tutte le opportunità legate alla Cer Pescara, così come i progetti futuri destinati a rafforzare il legame tra innovazione e comunità. Grazie al dialogo tra istituzioni, cittadini e operatori economici, la città punta a diventare un modello di sostenibilità e collaborazione nel panorama nazionale.