Concorso Letterario Premio Novelle FLA 2025: un’iniziativa culturale dedicata alla valorizzazione del racconto e del territorio. Le info
Concorso Letterario Premio Novelle FLA 2025: Come Partecipare
Nell’ambito del progetto “Le novelle della Nuova Pescara”, promosso dal Comune di Pescara in partnership con Mente Locale APS/ETS, Movimentazioni Aps, Cunta Terra Aps, Arci Pescara Aps, Ass. SmartLab Europe e Scuola Macondo Aps, e realizzato con il contributo del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (CUP J29I23001330008), nasce la prima edizione del concorso letterario nazionale “Premio Novelle”.
“Le novelle della Nuova Pescara” è un progetto di narrazione di comunità e coesione sociale, volto alla costruzione di una nuova identità culturale attraverso la memoria collettiva e il racconto. Infatti, grazie a una serie di iniziative, come laboratori di scrittura, promozione della lettura, eventi, premio letterario e il Biblio-museo multimediale, il progetto coinvolgerà attivamente cittadini di ogni età e provenienza. Inoltre, il progetto accompagnerà il processo di fusione amministrativa tra Pescara, Spoltore e Montesilvano. Pertanto, l’obiettivo principale è creare un senso di appartenenza condiviso. Di conseguenza, si punterà a coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini.
Descrizione del Concorso “Premio Novelle”
Il “Premio Novelle” è un concorso letterario nazionale organizzato dal Comune di Pescara e da Mente Locale APS/ETS, promosso dal FLA – Festival di Libri e Altrecose, sotto la direzione artistica di Vincenzo d’Aquino.
Il concorso è rivolto a scrittori e scrittrici residenti in Italia che abbiano pubblicato racconti o raccolte di racconti in lingua italiana nel biennio 2022 – 2024 (fino al 31 dicembre 2024). Inoltre, il concorso mira a valorizzare la narrazione del territorio e delle sue peculiarità. Per questa ragione, si presterà particolare attenzione alla qualità della scrittura e alla capacità di descrivere le peculiarità culturali italiane.
Criteri di Ammissibilità
- Partecipanti: autori e autrici residenti in Italia.
- Opere: racconti o raccolte di racconti in lingua italiana.
- Periodo di pubblicazione: opere pubblicate nel biennio 2022 – 2024 (entro il 31 dicembre 2024).
- Tema: “territorio” – una riflessione letteraria su paesaggi, culture, storie e identità delle diverse regioni italiane. Di conseguenza, l’obiettivo è esplorare la ricchezza culturale italiana e promuovere il valore del racconto territoriale.
Modalità di Iscrizione e Scadenza
Per partecipare, il materiale dovrà essere inviato entro le ore 23:59 di domenica 16 marzo 2025 in formato PDF, esclusivamente via email all’indirizzo contest@pescarafestival.it, allegando la scheda di partecipazione compilata (Allegato 1). Inoltre, è fondamentale rispettare la scadenza per garantire l’ammissibilità al concorso. Per questo motivo, si consiglia di inviare i materiali con un certo anticipo.
Inoltre, non è prevista quota di partecipazione.
Motivi di Esclusione dal Concorso
Le opere saranno escluse dal concorso nei seguenti casi:
- Dati incompleti relativi all’autore/autrice o alla casa editrice.
- Invio di copie cartacee.
- Invio di copie oltre la scadenza del 16 marzo 2025.
- Opere pubblicate prima del biennio 2022 – 2024.
- Opere parziali o incompiute.
- Autopubblicazioni non ammesse.
- Opere con contenuti violenti, razzisti, sessisti, blasfemi, erotici o pornografici.
Selezione e Premiazione
Le opere ammissibili verranno esaminate da una giuria di esperti, che selezionerà tre finalisti. Inoltre, le valutazioni della giuria sono insindacabili e gli autori selezionati verranno contattati personalmente. Dunque, è essenziale fornire informazioni corrette e aggiornate per evitare problemi durante la selezione. Infatti, un’informazione errata potrebbe compromettere la partecipazione al concorso.
Le opere finaliste verranno presentate durante il FLA – Festival di Libri e Altrecose, in occasione della Giornata Mondiale del Libro 2025, dove saranno assegnati due premi:
- Premio della giuria di esperti
- Premio della giuria popolare
La giuria popolare sarà composta da membri della rete civica “Pescara Legge”, dalla Consulta comunale “Cultura e Turismo”, dai partecipanti ai laboratori del progetto “Le novelle della Nuova Pescara” e da cinquanta studenti delle scuole superiori. Per questa ragione, si prevede un ampio coinvolgimento della comunità.
Premi
I due vincitori riceveranno buoni acquisto libri del valore di 800,00€ ciascuno. Inoltre, i premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori durante la cerimonia di premiazione, pena la non assegnazione. Perciò, si consiglia ai partecipanti di assicurarsi della loro disponibilità per il giorno della premiazione. A tal fine, è opportuno pianificare la propria partecipazione in anticipo.
L’erogazione dei premi avverrà una volta che Mente Locale APS/ETS avrà ricevuto i fondi stanziati dagli enti pubblici e privati che sostengono il progetto.
Concorso Letterario Premio Novelle: Presidenza della Giuria
La giuria sarà presieduta da Antonio Pascale, scrittore e giornalista italiano con una vasta esperienza nel racconto documentaristico e nella narrazione intimista. Infatti, tra i suoi riconoscimenti figurano:
- Premio Onofri
- Premio Elsa Morante – Isola di Arturo 2001 per La città distratta (Einaudi, 1999)
- Premio Lo Straniero, Premio Chiara, Premio Napoli, Cinquina Premio Viareggio per La manutenzione degli affetti (Einaudi, 2003)
- Premio Dessì 2014 per Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013)
- Finalista al Premio Campiello 2022 per La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini (Einaudi, 2021)