Confindustria Abruzzo 80 anni di crescita e innovazione. Scopri i momenti chiave dell’evento e il futuro dell’industria regionale.
Confindustria Abruzzo 80 anni: storia e futuro dell’industria
Un traguardo storico per l’industria abruzzese
“80 anni di impresa e innovazione: Confindustria Abruzzo guarda al futuro!”
Pescara, 6 marzo 2025 – Oltre 300 partecipanti tra imprenditori, manager e rappresentanti istituzionali hanno celebrato gli 80 anni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico all’Aurum di Pescara. L’evento ha ripercorso il passato con gratitudine e, allo stesso tempo, gettato le basi per il futuro industriale della regione. Inoltre, ha rappresentato un’opportunità per riflettere sulle sfide e le opportunità che attendono il tessuto economico locale.
Le parole di Silvano Pagliuca: sfide e opportunità
“Innovazione e velocità: il segreto per le imprese del futuro”
Il Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Silvano Pagliuca, ha sottolineato il cambiamento già in atto e la necessità di adattarsi rapidamente.
“La tecnologia non è statica, evolve e avanza. Di conseguenza, le imprese devono cambiare i propri modelli di business per restare competitive.”
Ha poi ribadito l’importanza dell’innovazione tecnologica e di pensiero, esortando ad imparare, disimparare e apprendere nuovamente per adattarsi alle trasformazioni globali. Inoltre, ha evidenziato che solo chi è pronto al cambiamento potrà prosperare nel lungo termine. Per questo motivo, ha invitato gli imprenditori a investire continuamente in ricerca e sviluppo.
Il valore della cooperazione per l’Abruzzo
“L’unione fa la forza: pubblico e privato insieme per il futuro dell’Abruzzo”
Secondo Pagliuca, la cooperazione tra istituzioni, università e imprese è essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Per questo motivo, ha anche auspicato un dialogo bipartisan nella politica regionale, necessario per raggiungere obiettivi comuni e migliorare la competitività del territorio. Inoltre, ha evidenziato come la sinergia tra settore pubblico e privato possa accelerare il progresso economico e infrastrutturale.
Confindustria Abruzzo 80 anni: Un omaggio ai past president e alle radici dell’associazione
L’evento ha reso omaggio ai 33 past president delle associazioni industriali di Pescara, Chieti e Teramo, ricordando il loro contributo con un video emozionale. Dal 1945 ad oggi, la crescita e l’aggregazione dell’industria abruzzese hanno rappresentato un percorso di resilienza e sviluppo. Di conseguenza, il valore del passato si riflette nell’energia con cui il presente guarda al futuro. Questo dimostra quanto sia importante preservare e valorizzare le esperienze maturate nel corso degli anni.
Geopolitica, energia e futuro: tre visioni d’eccellenza
“Trump, energia e rivoluzione globale: cosa ci aspetta nel 2025?”
L’evento ha ospitato tre esperti che hanno affrontato temi cruciali per il presente e il futuro. In particolare:
- Dario Fabbri, direttore di Domino, ha analizzato l’impatto del secondo mandato di Donald Trump sulle relazioni geopolitiche globali, con particolare attenzione ai rapporti tra USA, Europa e Russia. Inoltre, ha evidenziato come le dinamiche internazionali influenzeranno le economie locali.
- Davide Tabarelli, esperto di energia, ha discusso la crisi energetica e la transizione ecologica, evidenziando la necessità di investire nel nucleare e migliorare le infrastrutture energetiche italiane. Inoltre, ha sottolineato come l’energia rinnovabile rappresenti una grande opportunità per il futuro. Tuttavia, ha anche ribadito la necessità di un piano strategico che garantisca stabilità nel lungo periodo.
- Giovanni Orsina, professore di storia contemporanea, ha approfondito il passaggio da un’epoca all’altra, utilizzando la metafora della “vedova incinta” di Herzen. Secondo Orsina, siamo in una fase di transizione che richiede adattabilità e una nuova visione del mondo. Pertanto, è essenziale sviluppare strategie in grado di rispondere alle sfide emergenti.
Confindustria Abruzzo 80 anni: le conclusioni di Emanuele Orsini e Luigi Di Giosaffatte
“Dalla guerra alla rinascita: come l’Abruzzo ha costruito il suo successo industriale”
Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha concluso l’evento riconoscendo il valore dell’iniziativa e l’impegno delle imprese abruzzesi per rafforzare il tessuto economico regionale. Inoltre, ha sottolineato come il lavoro congiunto tra aziende e istituzioni sia fondamentale per affrontare le sfide future con determinazione.
Allo stesso modo, il Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Luigi Di Giosaffatte, ha ribadito il ruolo cruciale dell’associazione fin dalla sua fondazione nel dopoguerra. Infatti, ha dichiarato:
“L’Abruzzo è passato da una condizione di estrema povertà a una delle regioni più industrializzate d’Italia, conservando il titolo di Regione Verde d’Europa.”
Infine, l’evento è stato patrocinato dai Comuni di Pescara, Chieti e Teramo e moderato da Lina Palmerini, editorialista de Il Sole 24 Ore. Hanno partecipato il Presidente della Regione Marco Marsilio e il Sindaco di Pescara Carlo Masci, collegato da Bruxelles, oltre a numerosi rappresentanti di Confindustria a livello nazionale. Questa partecipazione ha dimostrato quanto sia forte l’interesse per il futuro industriale dell’Abruzzo e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!