Grande Successo per il Primo Incontro del Corso sull’Autismo a Montesilvano

Corso gratuito “Bisogni educativi e inclusione”

Al Pala Dean Martin di Montesilvano, si è svolto con successo il primo incontro del corso gratuito “Bisogni educativi e inclusione” sull’autismo.

Oltre 250 partecipanti, tra insegnanti, assistenti scolastici e genitori, hanno preso parte all’evento. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Oltre le Parole Onlus.

Cinque Incontri per Promuovere Inclusione e Conoscenza

Il corso, strutturato in cinque incontri, affronterà argomenti cruciali legati all’autismo. Ogni incontro si terrà il giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 20, presso il Pala Dean Martin.

Tra i temi trattati ci sono:

  • Apprendimento e socializzazione: Strategie per favorire l’interazione tra pari.
  • Programmazione didattica: Strumenti e tecniche per un insegnamento inclusivo.
  • Collaborazione con lo studente: Metodi per sostenere autonomia e indipendenza.
  • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): Argomento principale dell’ultimo incontro.

Entusiasmo delle Autorità e dei Partecipanti

Il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore Corinna Sandias e il consigliere Giuseppe Manganiello hanno accolto i partecipanti. Hanno sottolineato l’importanza di promuovere inclusione e sensibilità sull’autismo.

I docenti e gli organizzatori hanno evidenziato l’obiettivo di creare una comunità più consapevole e preparata ad affrontare le sfide educative quotidiane.

Attestato per i Partecipanti al Termine del Corso “Bisogni educativi e inclusione”

Al termine del percorso formativo, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, un riconoscimento ufficiale per il loro impegno e la loro dedizione.

Questo rappresenta un’opportunità preziosa per ampliare le proprie competenze professionali e personali. Inoltre, offre ai partecipanti strumenti pratici utili nella gestione quotidiana dei bisogni educativi speciali.

Grazie a questo attestato, sarà possibile valorizzare il proprio percorso formativo, migliorando le prospettive lavorative e rafforzando il proprio ruolo all’interno della comunità educativa.

Ricevere un attestato al termine del corso non è solo un riconoscimento formale, ma anche un segno tangibile del contributo verso un ambiente più inclusivo.

Perché Partecipare a Questo Corso

Questo corso rappresenta un’occasione unica per acquisire strumenti pratici ed efficaci. Inoltre, consente di applicare conoscenze innovative per migliorare l’inclusione scolastica e sociale.

Di conseguenza, i partecipanti possono contribuire attivamente a costruire una comunità sempre più inclusiva e attenta. Pertanto, il corso promuove un approccio educativo che valorizza ogni individuo.

Grazie a questa iniziativa, sarà possibile sviluppare nuove competenze e strategie. Infine, i partecipanti potranno affrontare con maggiore consapevolezza le sfide legate ai bisogni educativi speciali.