Giornata Internazionale della Felicità: corso per l’inclusione al Campus Universitario di Chieti

Corso Sentinelle di Civiltà e Felicità il 20 marzo

Giovedì 20 marzo 2025 si terrà il corso “Sentinelle di Civiltà e Felicità”, un evento formativo che promuove una nuova cultura della disabilità. In particolare, l’obiettivo è superare stereotipi e pregiudizi, favorendo così un ambiente più inclusivo all’interno della comunità accademica. L’iniziativa, che si svolgerà presso l’Aula Magna di Sociologia del Campus universitario di Chieti, avrà luogo dalle 9:00 alle 17:00. Inoltre, il corso rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare e formare attivamente gli studenti e la comunità accademica sul tema della disabilità e dell’inclusione.

Programma del corso Sentinelle di Civiltà e Felicità

Il corso è ideato dal Cav. Claudio Ferrante, Disability Manager, con la collaborazione dell’Avv. Mariangela Cilli e il patrocinio dell’Associazione “Carrozzine determinate”. In particolare, il programma prevede diverse attività formative, tra cui:

  • Formazione in aula dalle ore 9:00 alle 13:00.
  • Passeggiata empatica dalle 14:00 alle 16:00, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare direttamente le difficoltà legate alle barriere architettoniche.
  • Debriefing finale dalle 16:00 alle 17:00, per condividere riflessioni e conclusioni sull’esperienza vissuta.

L’iniziativa, proposta dal Magnifico Rettore, rientra pienamente negli obiettivi del Piano strategico di Ateneo. Pertanto, il corso è aperto a tutti gli studenti, studentesse e alla Comunità accademica, rappresentando un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione. Inoltre, il corso è un evento obbligatorio per i tutor, così come per il Servizio CON-TE-STO, a testimonianza dell’impegno dell’università verso l’inclusione e il supporto delle persone con disabilità.

Un progetto di inclusione e consapevolezza

L’evento, che coincide con la Giornata Internazionale della Felicità, segna l’avvio di un progetto focalizzato su felicità, disabilità, inclusione e diritti umani. In particolare, la professoressa Maria Cristina Verrocchio, Delegata del Rettore per la Disabilità, sottolinea che i partecipanti approfondiranno la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e vivranno esperienze pratiche per comprendere meglio le difficoltà quotidiane legate alla disabilità.

Inoltre, l’università sta investendo risorse significative per il supporto degli studenti con disabilità, DSA e BES, al fine di garantire a tutti il diritto a esprimere il proprio potenziale. Pertanto, l’impegno della “d’Annunzio” prosegue con una programmazione di eventi che mira a promuovere il benessere psicologico e favorire l’inclusione, contribuendo così a creare un ambiente accademico più equo e accogliente per tutti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!