Il Lusso di Vivere da Soli: Libertà o Costo Nascosto?

Scopri il costo vita da single rispetto alla convivenza. Analizziamo le spese per casa, alimentazione e tempo libero e come risparmiare.

Costo vita da single: quanto si spende in più vivendo da soli?

Negli ultimi anni, sempre più persone in Italia scelgono di vivere da sole. Se da un lato questa decisione rappresenta un’indipendenza preziosa, dall’altro comporta un costo economico non indifferente. Secondo recenti analisi, chi vive senza un partner spende in media oltre 500 euro in più al mese rispetto a chi condivide casa e spese. Ma quali sono le reali implicazioni di questa scelta? Vediamo nel dettaglio.

L’Italia e il Boom delle Persone che Vivono da Sole

Dal 2022 al 2023, il numero di persone che vivono da sole è passato da 8,36 milioni a 8,85 milioni, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Un aumento significativo che riflette un profondo cambiamento sociale. Le ragioni di questo trend sono molteplici: calo dei matrimoni, maggiore indipendenza economica, aspettativa di vita più lunga e instabilità relazionale. Se un tempo il nucleo familiare era un punto fermo, oggi sempre più italiani scelgono la solitudine abitativa, volontaria o meno.

Chi Sono i Single Italiani?

L’identikit di chi vive da solo varia in base all’età e alla condizione sociale:

  • Over 65: Rappresentano quasi la metà delle persone che vivono sole. Tra questi, la maggioranza sono donne vedove (ISTAT).
  • Under 45: Gli uomini single sono il doppio rispetto alle donne, anche a causa di scelte di vita e di carriera.
  • Fascia intermedia (45-65 anni): Qui il divario si riduce e il numero di uomini e donne single si avvicina.

Questa distribuzione mostra come la solitudine abitativa sia un fenomeno trasversale, che cambia volto con l’età.

Quanto Costa Essere Single?

Vivere da soli non è solo una questione di libertà, ma anche di spese elevate. Secondo uno studio di Moneyfarm:

  • Un single spende in media 1.972 euro al mese.
  • Una coppia, invece, affronta una spesa complessiva di 2.816 euro (ossia 1.408 euro a testa).
  • Questo significa che chi vive da solo paga 564 euro in più ogni mese.
  • La differenza annua arriva a oltre 6.700 euro.

Questa somma può impattare notevolmente sul risparmio e sulle capacità di investimento a lungo termine.

Costo vita da single: le Spese che Pesano di Più

Quali sono le voci di spesa più onerose per chi vive da solo?

1. Casa e Utenze

Affitto o mutuo, bollette e manutenzione gravano interamente sul reddito di una sola persona, senza possibilità di condivisione. Secondo Moneyfarm, le spese per abitazione e utenze incidono per 345 euro in più al mese rispetto a chi vive in coppia.

2. Alimentazione

I prodotti in confezione famiglia hanno prezzi più vantaggiosi, mentre chi compra piccole quantità spende di più. Inoltre, si spreca più cibo. Il costo mensile della spesa per chi vive solo è 71 euro più alto rispetto a chi divide con un partner.

3. Tempo Libero e Viaggi

Cinema, ristoranti e hotel propongono spesso offerte per coppie o gruppi, penalizzando chi viaggia o esce da solo.

4. Abbonamenti e Servizi

Dalla palestra alla pay TV, chi vive da solo non può dividere i costi con un coinquilino o un partner.

Costo vita da single: quanto si Può Risparmiare con la Convivenza?

Secondo le stime di Moneyfarm, scegliere di convivere consente di accumulare cifre considerevoli nel lungo periodo:

  • Chi inizia a convivere a 25 anni può risparmiare fino a 169.194 euro entro i 50 anni.
  • Chi aspetta fino a 35 anni può comunque mettere da parte 101.516 euro.
  • Se questi risparmi venissero investiti, il capitale potrebbe variare tra 34.889 e 240.268 euro, a seconda della strategia finanziaria adottata.

Vivere da Soli: Libertà o Sfida Economica?

Essere single offre indubbiamente vantaggi: autonomia, spazio personale, gestione indipendente delle proprie finanze. Tuttavia, comporta anche un maggiore carico economico.

Chi sceglie questa strada deve essere consapevole delle implicazioni finanziarie e adottare strategie di risparmio intelligenti. Ad esempio, valutare forme di co-housing, sfruttare sconti e promozioni, e pianificare investimenti a lungo termine.

Costo vita da single: quanto si spende in più vivendo da soli?Conclusione

Vivere da soli è un lusso che costa caro, ma con una gestione attenta del budget e delle spese, è possibile mantenere uno stile di vita indipendente senza rinunciare alla sicurezza economica. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra libertà e sostenibilità finanziaria.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!