Scopri come la demolizione dello svincolo a trombetta trasforma Pescara: ampliamento della Pineta Dannunziana e una svolta green per la città.
Demolizione Svincolo Pescara: Nuove Aree Verdi e Viabilità
A Pescara, la riqualificazione della zona sud della città raggiunge un nuovo traguardo con l’avvio dei lavori per demolire il cosiddetto svincolo a trombetta della circonvallazione. L’intervento è stato annunciato dal sindaco Carlo Masci e dal consigliere Massimo Pastore. Segna un passo decisivo verso la trasformazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ampliare le aree verdi della città.
Obiettivo: Ampliamento della Pineta Dannunziana
Il progetto prevede la rimozione dell’intero viadotto, permettendo l’accorpamento dei comparti 4 e 5 della Pineta dannunziana. Questo intervento strategico aggiungerà 22.000 metri quadrati di verde alla storica area naturale, simbolo di Pescara. “Centomila metri cubi di cemento lasciano spazio al verde”, hanno dichiarato Masci e Pastore, sottolineando l’impatto positivo di questa trasformazione per l’ambiente e la qualità della vita.
Tempistiche dei Lavori
I lavori inizieranno nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, grazie a un accordo con RFI che prevede l’interruzione del traffico ferroviario durante le operazioni notturne. La prima fase include il taglio della trave, seguita dallo smontaggio della parte di viadotto che attraversa i binari. Le operazioni saranno condotte in maniera rapida ed efficiente per minimizzare i disagi.
Fondi e Progetti Correlati
Il progetto è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture con un budget complessivo di 15 milioni di euro. Questi fondi hanno già sostenuto altre opere rilevanti nella zona sud, tra cui la nuova viabilità di via Benedetto Croce, inaugurata recentemente, e la riqualificazione di via Doria, progettata per migliorare il flusso di traffico verso il porto. I lavori su via Doria sono ancora in corso e si prevede che contribuiranno a una gestione più agevole della viabilità locale.
Demolizione Svincolo Pescara: un Impatto Green per il Futuro
Con la demolizione dello svincolo a trombetta e la creazione di nuove aree verdi, Pescara si prepara a una svolta green che cambierà radicalmente il volto della zona sud. La nuova uscita della circonvallazione, già operativa, rappresenta solo il primo passo di una serie di interventi volti a migliorare la vivibilità della città. La riqualificazione della Pineta dannunziana non solo valorizzerà il patrimonio naturale, ma contribuirà a rendere Pescara un esempio di sostenibilità urbana.
Conclusione
L’intervento sullo svincolo a trombetta rappresenta una pietra miliare per Pescara, unendo sviluppo infrastrutturale e tutela dell’ambiente. Questa iniziativa è un esempio concreto di come una pianificazione strategica possa migliorare il territorio e la qualità della vita dei cittadini. Con l’ampliamento della Pineta dannunziana, Pescara si conferma una città in evoluzione, pronta ad affrontare le sfide del futuro con un approccio sostenibile.