Documento Unico di Programmazione (DUP): approvato l’emendamento n.154
Il Consiglio Comunale di Pescara ha approvato all’unanimità l’emendamento n.154 al Documento Unico di Programmazione (DUP). La proposta è stata presentata dal consigliere Marcello Antonelli.
Obiettivo: Aliquote IRPEF Ridotte per Fasce di Reddito
L’emendamento avvia le attività per rimodulare l’addizionale IRPEF, introducendo aliquote ridotte per redditi imponibili compresi tra 10.000 e 28.000 euro. Inoltre, questo cambiamento, mirato e progressivo, rappresenta un passo significativo verso una fiscalità più inclusiva e sostenibile. Grazie a questa iniziativa, le fasce di reddito medio-basse potranno beneficiare di una riduzione della pressione fiscale. Ciò contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini pescaresi, rafforzando il sostegno alle famiglie e alle persone in maggiore difficoltà economica. L’introduzione di aliquote ridotte, che si concentra su specifiche fasce di reddito, punta a promuovere una maggiore equità fiscale. Inoltre, favorirà una distribuzione più bilanciata delle risorse comunali, garantendo un impatto positivo per la comunità. Questo piano di rimodulazione rappresenta anche un’opportunità per costruire un sistema fiscale più vicino alle esigenze reali dei cittadini. La gradualità nell’attuazione consente all’amministrazione di assicurare un processo ben strutturato e sostenibile nel tempo.
Documento Unico di Programmazione: Analisi e Tempistiche per l’Attuazione
Nel 2025 saranno condotte analisi dettagliate per definire il piano di riduzione delle aliquote. Questi studi approfonditi garantiranno soluzioni mirate e sostenibili, basate su dati concreti e affidabili. L’attuazione del piano è prevista per il 2026, un momento strategico scelto per rispettare le scadenze finanziarie. In più questo approccio bilanciato consente di evitare criticità economiche. Prima dell’introduzione delle nuove aliquote, il Comune completerà le obbligazioni finanziarie pregresse. In aggiunta, questo passaggio, essenziale, permetterà di liberare risorse per una gestione fiscale più equa. Grazie a una pianificazione accurata, i cittadini beneficeranno di un sistema fiscale più equo e sostenibile, rafforzando la fiducia verso l’amministrazione e le sue politiche economiche.
Un Segnale di Equità Fiscale
L’iniziativa promuove una maggiore equità fiscale, con l’obiettivo di supportare le famiglie pescaresi e garantire una fiscalità più sostenibile per i cittadini con redditi più bassi.
Dichiarazione del Consigliere Antonelli
“L’approvazione di oggi è un passo importante per una fiscalità vicina alle esigenze dei cittadini. È un segnale concreto di attenzione verso le famiglie,” ha dichiarato Antonelli.
L’Emendamento per Equità Fiscale
L’emendamento rappresenta un importante passo avanti per l’equità fiscale a Pescara. Infatti, nel 2025 si lavorerà per definire le aliquote ridotte, garantendo soluzioni concrete e sostenibili. Questa fase di definizione preparerà il terreno per l’applicazione delle nuove aliquote a partire dal 2026. Così facendo, si potrà assicurare una fiscalità più equa e vantaggiosa per le famiglie. L’obiettivo è promuovere un sistema fiscale che risponda alle esigenze di tutti i cittadini, creando una comunità più solidale e sostenibile nel lungo periodo.