Incentivi assunzioni: contributi per imprese e professionisti

Imprese e Liberi Professionisti: Domanda Contributi Assunzione

Da mercoledì 19 marzo, imprese e liberi professionisti con partita IVA possono presentare domanda per ottenere contributi economici destinati all’assunzione di lavoratori in condizioni di svantaggio. La richiesta va inoltrata tramite lo sportello digitale della Regione Abruzzo (sportello.regione.abruzzo.it) fino al 30 novembre 2025.

Budget disponibile e possibile ampliamento

L’iniziativa, annunciata dall’assessore al Lavoro Tiziana Magnacca, dispone di un budget iniziale di 1 milione di euro, finanziato dal programma FSE Plus 2021-2027. Se le richieste saranno elevate, la Regione valuterà l’ampliamento delle risorse disponibili. Questo intervento mira a sostenere l’occupazione e a favorire la formazione professionale, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Inoltre, le risorse destinate a questa iniziativa potrebbero aumentare, garantendo maggiori opportunità per i cittadini e le imprese locali. In tal modo, si stimola la crescita e si contribuisce al miglioramento delle condizioni lavorative nella Regione.

Tipologie di contratti e categorie beneficiarie

Il contributo economico può essere utilizzato per attivare un tirocinio extracurriculare, un contratto a tempo determinato oppure un contratto a tempo indeterminato, offrendo così diverse opportunità occupazionali. In particolare, questa misura si rivolge ai lavoratori appartenenti alle categorie protette della legge 68 del 1999 e alle persone con disabilità psichica, promuovendo inclusione e accesso al lavoro. Grazie a questi incentivi, le aziende possono facilitare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Inoltre, i datori di lavoro beneficiano di un supporto economico per sostenere le spese legate alle assunzioni.

Come presentare domanda Contributi Assunzione

Per accedere ai contributi, i richiedenti devono compilare l’istanza online attraverso il portale della Regione Abruzzo. Dopo l’invio, le domande saranno valutate secondo i criteri stabiliti nel bando ufficiale. Successivamente, le imprese e i liberi professionisti riceveranno una comunicazione relativa all’esito della richiesta. In caso di approvazione, i fondi saranno erogati per favorire nuove assunzioni. Inoltre, i datori di lavoro devono garantire che i contratti rispettino i requisiti previsti. Infatti, solo le assunzioni conformi alle condizioni stabilite potranno beneficiare del finanziamento.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!