Domenica delle Palme a Pescara: il corteo della Pastorale sordi anticipa la Messa solenne dell’Arcivescovo Valentinetti

A Pescara, la Domenica delle Palme si apre con il corteo della Pastorale Sordi che precede la Messa solenne dell’Arcivescovo Valentinetti.

Domenica delle Palme: Corteo della Pastorale Sordi apre la Messa

Una Domenica delle Palme carica di significato e inclusione

Oggi, domenica 13 aprile 2025, la città di Pescara vive uno dei momenti più intensi e partecipati dell’anno liturgico: la celebrazione della Domenica delle Palme.

Hai mai visto Gesù entrare a Gerusalemme nel cuore di Pescara?
Questa mattina puoi vivere un’esperienza emozionante nel centro della città, tra figuranti in costume e spiritualità condivisa.

Un appuntamento che apre ufficialmente la Settimana Santa e che, come da tradizione, è accompagnato da simboli, gesti e volti che raccontano una comunità viva, accogliente e profondamente spirituale.

Il corteo della Pastorale sordi: un ingresso tra storia e fede

Un corteo in costume tra sordi e udenti apre la Settimana Santa a Pescara.
Una tradizione inclusiva che unisce comunità e fede.

Alle 10.30 da piazza Unione è partito un suggestivo corteo in costume organizzato dalla Pastorale sordi dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne. Un momento particolarmente toccante, portato avanti con passione da 15 anni, che rappresenta l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.

Quando la liturgia incontra il linguaggio universale dell’integrazione.
La Pastorale sordi rende ancora più viva e significativa la Domenica delle Palme.

Circa venti figuranti tra persone sorde e udenti, vestiti con abiti d’epoca realizzati dalla stessa comunità, percorrono le vie del centro – da via delle Caserme fino a piazza Garibaldi – riproducendo visivamente la scena evangelica, rendendola accessibile a tutti e intensamente partecipata.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Pescara e con la Cooperativa Sociale Segni di Integrazione Abruzzo, presieduta da Nunzia Orefice.

L’arrivo in Cattedrale e il Pontificale con l’Arcivescovo

Un viaggio nel tempo per rivivere l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Abiti d’epoca, emozione autentica e spiritualità nel cuore della città.

Il corteo culmina con l’arrivo alla Cattedrale di San Cetteo, dove alle 11.15 ha inizio il Pontificale solenne presieduto da monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne. Dopo aver accolto i figuranti, il presule apre la liturgia con la tradizionale benedizione degli ulivi, simbolo di pace e speranza.

Il momento più intenso è la lettura a più voci della Passione del Signore, tratta dal Vangelo di Luca, che coinvolge l’assemblea in un’esperienza spirituale profonda e condivisa.

Una liturgia trasmessa in diretta per chi non può esserci

Per chi non può essere presente fisicamente, l’intera celebrazione è trasmessa in diretta radiofonica da Radio Speranza InBlu, l’emittente ufficiale della diocesi, per permettere anche ai fedeli più lontani di unirsi spiritualmente al rito.

Una “Pasqua del sordo” che parla a tutti

Pasqua del Sordo: scopri la celebrazione che commuove Pescara da 15 anni.
Un evento unico nel suo genere che rende la Domenica delle Palme ancora più speciale.

Questa Domenica delle Palme, conosciuta anche come “Pasqua del sordo”, si conferma come un evento liturgico di grande valore.
È anche un momento di vera integrazione, in cui ogni persona trova spazio e ascolto.
Indipendentemente dalle proprie condizioni, tutti possono partecipare in modo pieno e condiviso.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!