La BCC di Castiglione M.R. e Pianella realizza la donazione mezzo a Rurabilandia, supportando l’inclusione sociale e il trasporto dei ragazzi
Donazione mezzo a Rurabilandia: inclusione e solidarietà
La Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno verso il territorio, donando un mezzo di trasporto con pedana al centro diurno Rurabilandia, fattoria sociale didattica gestita dalla ASP 2 di Teramo. La cerimonia di consegna si è svolta il 28 novembre 2024 ad Atri, alla presenza di autorità locali e di tutti i protagonisti di questo importante progetto.
Un gesto di solidarietà per la comunità
La decisione di acquistare e donare il mezzo è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione della BCC. Il presidente Alfredo Savini ha sottolineato come questa scelta sia in linea con lo spirito solidaristico e mutualistico del Credito Cooperativo. “I nostri ricavi vengono interamente reinvestiti nel territorio, mettendo al centro le persone e non gli interessi finanziari”, ha dichiarato Savini, aggiungendo: “Siamo fieri di sostenere iniziative che migliorano la qualità della vita delle nostre comunità”.
La cerimonia di consegna
Alla consegna del mezzo hanno partecipato figure di rilievo come il Prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Atri, Alessandra Giuliani, e il Vescovo della Diocesi Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi, che ha benedetto le chiavi e il veicolo. Presenti anche i ragazzi di Rurabilandia, le loro famiglie e il personale del centro, che hanno espresso grande gratitudine. Una delegazione del centro sarà ospite della cena del socio della BCC, in programma il 14 dicembre al Pala Dean Martin di Montesilvano.
Donazione mezzo a Rurabilandia per il trasporto inclusivo
Il mezzo, dotato di sette posti a sedere e spazio per due carrozzine grazie alla pedana, sostituisce un vecchio veicolo risalente al 2000, ormai inadeguato. “Questo dono è fondamentale per noi – ha dichiarato Giulia Palestini, presidente della ASP 2 di Teramo – perché permette il trasporto quotidiano dei ragazzi dal centro alle loro case, oltre che per le uscite programmate”.
Palestini ha ricordato come la richiesta sia nata spontaneamente durante un pranzo conviviale tra alcuni ragazzi di Rurabilandia e i rappresentanti della banca. “Una richiesta fatta quasi per gioco, ma subito accolta con entusiasmo”, ha detto, ringraziando calorosamente la BCC.
Donazione mezzo a Rurabilandia: Chi sono la BCC di Castiglione M.R. e Pianella e Rurabilandia
La BCC di Castiglione M.R. e Pianella
Fondata nel 1956, la BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha unito la sua storia con altre realtà locali attraverso diverse fusioni, l’ultima nel 2019 con l’ingresso nel Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, uno dei più grandi gruppi bancari italiani. La banca si distingue per il forte legame con il territorio e per il reinvestimento dei propri ricavi in iniziative culturali, sociali e sportive.
Rurabilandia: un esempio di inclusione e agricoltura sociale
Nata nel 2008 sui lasciti agricoli del benefattore Domenico Ricciconti, Rurabilandia è una fattoria sociale didattica situata ad Atri. Il centro svolge attività di agricoltura, trasformazione dei prodotti e gestione di un agriturismo, offrendo al contempo un luogo accogliente per i ragazzi con disabilità. Grazie a uno staff qualificato, Rurabilandia rappresenta un modello virtuoso di inclusione e solidarietà.
Un legame che rafforza il territorio
Questa iniziativa sottolinea l’importanza di collaborazioni tra enti locali e istituti di credito per sostenere progetti a beneficio della comunità. La donazione del mezzo a Rurabilandia non è solo un gesto concreto di solidarietà, ma anche un simbolo del legame indissolubile tra la BCC di Castiglione M.R. e Pianella e il suo territorio.