Lorenzo Dattoli Nuovo Presidente di Confindustria Abruzzo

Eletto Presidente, dal Consiglio di Presidenza di Confindustria Abruzzo: Lorenzo Dattoli

Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Abruzzo ha eletto come nuovo presidente per il biennio 2025-2026, Lorenzo Dattoli.

Eletto Presidente Lorenzo Dattoli
Presidente Lorenzo Dattoli

Cambio al vertice di Confindustria Abruzzo

Lorenzo Dattoli, attualmente Vice Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, succede a Silvano Pagliuca, che ha terminato il mandato biennale. In questo nuovo ruolo, Dattoli si impegna a proseguire il lavoro di rappresentanza, con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione in Abruzzo e promuovere la crescita economica. In particolare, il focus sarà sul supporto alle imprese locali attraverso politiche di semplificazione, innovazione e internazionalizzazione.

Le missioni di Lorenzo Dattoli come presidente

Lorenzo Dattoli ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante con gli stakeholder regionali e nazionali. Confindustria Abruzzo intende essere un ponte tra il sistema produttivo locale e le istituzioni, affrontando temi cruciali come il lavoro e la crescita. La priorità è il rilancio dell’occupazione, in particolare quella giovanile, per rendere l’Abruzzo una regione più inclusiva e competitiva.

Semplificazione e innovazione per la competitività delle imprese

Dattoli ha anche messo in evidenza con chiarezza la necessità di politiche di semplificazione e, allo stesso tempo, strumenti concreti per sostenere la competitività delle imprese abruzzesi. Infatti, l’obiettivo è favorire la crescita economica locale attraverso soluzioni innovative, internazionalizzazione e, soprattutto, accesso al credito. In questo contesto, diventa fondamentale integrare tecnologia, sostenibilità e capitale umano, così da creare un ecosistema imprenditoriale solido e proiettato verso il futuro.

Il bilancio di Silvano Pagliuca

Nel suo messaggio di saluto, Silvano Pagliuca ha evidenziato come, durante il suo mandato, Confindustria Abruzzo sia riuscita a stimolare importanti progetti nei settori strategici per la regione, come l’agroalimentare, la farmaceutica, la space economy e l’automotive. Pagliuca ha inoltre ribadito l’importanza di sviluppare infrastrutture moderne e politiche energetiche per un futuro prospero e sostenibile.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!