A metà Ottocento, la corsa all’oro del Victoria, spinse l’Emigrazione Italiana in Australia
L’Emigrazione Italiana in Australia, i primi italiani giunsero a metà Ottocento, attratti dalla corsa all’oro del Victoria e dalla possibilità di coltivare terre vergini. Il primo censimento australiano del 1881 registrò 521 italiani nel New South Wales, 947 nel Victoria e 250 nel Queensland. Tra il 1922 e il 1925, con le restrizioni all’immigrazione negli Stati Uniti, l’Australia accolse 15.000 italiani. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il progetto “Populate or Perish” favorì un’emigrazione massiccia, soprattutto tra gli anni ’50 e ’60.
Condizioni di Vita e Contributi alla Società Australiana
Gli italiani, inizialmente impegnati in lavori manuali non qualificati, incontrarono molte difficoltà, ma si distinsero presto per laboriosità e capacità di adattamento. Negli anni ’60, l’Italia negoziò condizioni migliori per gli emigranti, contribuendo a una maggiore integrazione. La stampa in lingua italiana, come Il Globo a Melbourne e La Fiamma a Sydney, sostenne le comunità favorendo la nascita di club sociali e strutture di supporto.
La Comunità Italiana Oggi
Oggi, in Australia, vivono circa 900.000 persone di origine italiana. La comunità è ben radicata, contribuendo all’economia, alla cultura e alla società del Paese. Le generazioni successive hanno conquistato posizioni di rilievo nell’imprenditoria, nelle arti, nelle università e nella politica. Un esempio di questo successo è Anthony Norman Albanese, figlio di un emigrante pugliese, divenuto Primo Ministro australiano.
Emigrazione Italiana in Australia e quella Abruzzese
Dal 1876 al 2005, l’Abruzzo ha visto oltre 1.254.223 espatri. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli emigranti abruzzesi si sono diretti principalmente verso l’Argentina, gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. Gli abruzzesi hanno contribuito alla crescita economica e sociale dei Paesi ospitanti, mantenendo vivo l’orgoglio delle loro radici e la ricchezza delle tradizioni culturali.
La Missione in Australia: Un Riconoscimento alla Generosità Abruzzese
La delegazione aquilana ha consolidato i legami con le comunità abruzzesi in Australia, dimostrando gratitudine per il sostegno ricevuto dopo il sisma del 2009. Questa visita ha rafforzato la collaborazione internazionale, sottolineando l’importanza delle radici culturali e del dialogo tra le due realtà.
Restauro della Torre Civica: Un Segno di Rinascita per L’Aquila
La Municipalità ha annunciato il restauro della Torre Civica, simbolo storico aquilano, finanziato grazie alle donazioni australiane. Questa iniziativa celebra la memoria collettiva degli Aquilani, collegandola alla generosità dei connazionali all’estero.
Estratto da un articolo di Goffredo Palmerini