Evento CERV: Cittadinanza Uguaglianza, Diritti e Valori. A Pescara scopri bandi UE e progetti su partecipazione, inclusione e diritti.
Evento CERV: Cittadinanza Uguaglianza Diritti Valori per il Futuro
Pescara, 1° aprile 2025 – ore 09.30, Sala Europa – ex Aurum
Il centro d’informazione Europe Direct Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con UEAM (Ufficio Europa Area Metropolitana), ha organizzato l’evento “Il Programma europeo CERV e le opportunità di finanziamento a disposizione – Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori”.
L’incontro si terrà martedì 1° aprile 2025 alle ore 09.30 presso la Sala Europa dell’Aurum, a Pescara. Un momento formativo e informativo rivolto a enti pubblici, associazioni, cittadini attivi e operatori del terzo settore interessati a sviluppare progetti con il supporto dell’Unione Europea.
Scopri come trasformare idee in progetti europei concreti
Hai un’idea per migliorare la tua comunità, ma non sai da dove partire? Il Programma CERV potrebbe essere la chiave per realizzarla, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Questo evento è il primo passo per scoprire come fare.
Un programma dedicato ai valori fondamentali dell’Unione Europea
Il Programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) rappresenta il più grande strumento dell’UE per la promozione e la protezione dei diritti fondamentali, dell’uguaglianza e della partecipazione attiva.
Durante l’evento interverranno:
-
Carlo Masci, Sindaco di Pescara
-
Casto Di Bonaventura, Presidente del CSV Abruzzo
-
Fausta Guarruello, Responsabile scientifico dello Europe Direct della “d’Annunzio”
A moderare i lavori sarà la dottoressa Annalisa Michetti, Responsabile dello Sportello Europe Direct della “d’Annunzio”.
L’Europa ti ascolta: partecipa, proponi, cambia
Non è solo teoria. L’evento ti offre strumenti pratici per accedere ai bandi europei e portare avanti iniziative concrete nei settori dell’inclusione sociale, dei diritti civili e della cittadinanza attiva.
Evento CERV: Cittadinanza Uguaglianza – opportunità concrete per progettare con l’Europa
L’incontro sarà introdotto da Salvatore Di Pino, Consulente Abruzzo in Europa/UEAM.
Seguirà la presentazione approfondita del Programma CERV da parte di Manuela Marsano, Responsabile del punto di contatto nazionale del Programma, che illustrerà:
-
I bandi attualmente aperti
-
Le linee guida per presentare proposte progettuali efficaci
-
Gli strumenti operativi a disposizione di enti e cittadini
CERV: il programma europeo che mette al centro i cittadini
Vuoi contribuire a un’Europa più inclusiva, equa e partecipativa? Scopri come essere protagonista con i bandi CERV. Dall’uguaglianza di genere alla tutela dei minori, ogni progetto può fare la differenza.
Esempi virtuosi in Abruzzo: quando il finanziamento diventa realtà
Durante l’incontro ci sarà spazio anche per la testimonianza di Fabio Petricca, Consulente Abruzzo in Europa/UEAM, che illustrerà due progetti CERV già realizzati in Abruzzo, a dimostrazione delle potenzialità concrete del programma sul nostro territorio.
Un’opportunità reale per enti, associazioni e cittadini attivi
Hai mai pensato che un bando europeo potesse riguardarti? Questo evento ti mostrerà quanto sia accessibile partecipare, con esempi concreti e consigli operativi per trasformare la tua idea in un progetto finanziato.
Evento CERV: Cittadinanza Uguaglianza – bandi aperti e possibilità di partecipazione attiva
“L’evento di domani – spiega Annalisa Michetti – rientra nell’attività che svolgiamo volta all’incontro conoscitivo, propositivo e fattivo tra Cittadini, territorio e Unione Europea.”
L’occasione sarà utile per conoscere meglio alcune iniziative fondamentali del programma CERV, attualmente aperte:
-
Bando per il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini
Promuove progetti che incoraggino i cittadini a comprendere e partecipare al processo decisionale dell’Unione Europea. -
Bando sui diritti e sulla partecipazione dei minori
Sostiene politiche che proteggano e promuovano i diritti dei bambini e degli adolescenti. -
Bando Daphne sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere
Mira a prevenire e contrastare la violenza contro donne, minori, disabili e persone LGBT, fornendo sostegno e protezione alle vittime.
“Ricordo – prosegue la dottoressa Michetti – che questi bandi rappresentano un’importante opportunità per trasformare le idee in progetti a beneficio delle nostre comunità.”
Dai voce ai tuoi valori: l’Europa ti offre strumenti e risorse
È il momento di passare dalla consapevolezza all’azione. I fondi europei non sono lontani o complessi: sono alla portata di chi vuole costruire un futuro basato su cittadinanza, giustizia sociale e inclusione.
Conclusione: l’Europa ti chiama, partecipa!
Il Programma CERV non è solo un insieme di finanziamenti: è uno strumento concreto di democrazia partecipata. L’evento rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto diretto con esperti, istituzioni e progettisti che operano quotidianamente per costruire un’Europa più giusta, inclusiva e vicina ai cittadini.
Martedì 1° aprile a Pescara. La cittadinanza europea parte da te.