Le Geoscienze per l’Archeologia: il caso di Pompei

Partecipa alla conferenza sulle geoscienze per l’archeologia e il caso di Pompei. Evento al Campus di Chieti l’11 marzo 2025, ore 16:00.

Geoscienze Archeologia Pompei: Conferenza a Chieti

Distinguished Lectures SGI-SIMP fa tappa a Chieti – 11 marzo 2025

Come la geologia svela i segreti di Pompei? Scopri le ultime scoperte scientifiche nel cuore dell’archeologia!

Il Campus Universitario di Chieti ospiterà il 10° ciclo delle Distinguished Lectures SGI-SIMP, un evento di altissimo livello scientifico organizzato dalla Società Geologica Italiana (SGI) e dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP).

L’incontro, fissato per l’11 marzo 2025 alle ore 16:00 presso la Sala Conferenze del CAST, sarà un’occasione unica per esplorare l’affascinante connessione tra Geoscienze e Archeologia, con un focus speciale su Pompei e l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Un ciclo di conferenze d’eccellenza

Solo sei eventi all’anno, i migliori esperti del settore: ecco perché le Distinguished Lectures SGI-SIMP sono imperdibili!

Giunto alla sua decima edizione, questo ciclo di conferenze è riservato a soli sei appuntamenti annuali, durante i quali scienziati e ricercatori di fama internazionale condividono i loro studi più innovativi.

L’obiettivo principale è stimolare un dibattito interdisciplinare sulle tematiche geologiche, portando in primo piano scoperte recenti, metodi di ricerca innovativi e prospettive critiche sullo studio del nostro pianeta.

L’edizione 2025 è dedicata al tema “Le Geoscienze per l’Archeologia: il Caso di Pompei”, un viaggio affascinante nel passato per comprendere l’impatto dell’eruzione del Vesuvio sulla città antica e il ruolo della geologia nella sua riscoperta.

I protagonisti della conferenza

Pompei distrutta in poche ore: cosa ci rivelano oggi le rocce e i minerali?

A guidare il pubblico in questa esplorazione saranno due esperti di fama accademica:

  • Professor Claudio Scarpati dell’Università di Napoli Federico II, con l’intervento “L’eruzione vesuviana del 79 AD e la distruzione di Pompei”. Un’analisi approfondita delle dinamiche dell’eruzione che seppellì la città sotto cenere e lapilli, con nuove interpretazioni scientifiche.
  • Professor Celestino Grifa dell’Università del Sannio, con il contributo “Pompei uno scrigno di scoperte geologiche: il contributo della mineralogia e della petrologia”. Un approfondimento su come la mineralogia aiuti a decifrare la storia geologica della città e a preservare il suo patrimonio.

Perché questo evento è imperdibile?

La scienza incontra la storia: cosa ci raccontano oggi le ceneri di Pompei?

Secondo la professoressa Lucia Marinangeli, Presidente del Corso di Studi in Scienze Geologiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara e organizzatrice dell’evento:

“È molto importante ospitare uno dei sei prestigiosi appuntamenti annuali delle Distinguished Lectures SGI-SIMP perché rappresenta un momento di confronto multidisciplinare sulle più recenti scoperte e sugli aggiornamenti relativi alle attività di ricerca che interessano scenari di rilevanza mondiale.”

Geoscienze Archeologia Pompei: informazioni dell’evento per scoprire il legame tra scienza e archeologia!

📅 Quando? Martedì 11 marzo 2025 – Ore 16:00
📍 Dove? Sala Conferenze del CAST – Campus Universitario di Chieti

L’ingresso è aperto a studenti, docenti, appassionati di scienza e archeologia. Un’occasione unica per scoprire come la geologia e la petrologia possano riscrivere la storia di Pompei!

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!