Lezione al buio all’Università dell’Aquila per la Giornata del risparmio energetico

Giornata del risparmio energetico: l’Università dell’Aquila celebra con una lezione al buio e azioni concrete. Scopri di più.

Giornata del risparmio energetico: lezione al buio per UnivAQ

L’iniziativa “M’illumino di Meno” e l’impegno dell’Università dell’Aquila

“M’illumino di Meno” è la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, nata nel 2005 grazie alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. L’obiettivo dell’iniziativa è diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e promuovere il risparmio delle risorse energetiche.

L’Università dell’Aquila ha aderito con entusiasmo anche quest’anno, scegliendo di celebrare l’evento attraverso due azioni simboliche e concrete: lo spegnimento delle illuminazioni di alcuni edifici chiave e l’organizzazione di una suggestiva “lezione al buio”.

Lo spegnimento simbolico per sensibilizzare sul consumo energetico

Per sottolineare l’importanza del risparmio energetico, l’ateneo ha spento le luci di due strutture rappresentative: Palazzo Camponeschi, sede del rettorato, e l’edificio Ernesto Pontieri, che ospita il Dipartimento di Scienze Umane. Questo gesto simbolico ha voluto attirare l’attenzione sulla necessità di ridurre i consumi e adottare comportamenti più sostenibili.

Una lezione al buio per esplorare il significato dell’oscurità

Un’iniziativa particolarmente originale è stata la lezione al buio sul buio, un’esperienza immersiva che ha coinvolto studenti e docenti in un viaggio attraverso storia, scienza, arte e percezione sensoriale.

Durante la lezione, si è esplorato il ruolo dell’oscurità nella storia dell’umanità, nelle scoperte scientifiche e nella percezione sensoriale dell’essere umano. Un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della luce e del buio nel nostro vivere quotidiano.

Il contributo concreto dell’Università dell’Aquila per il risparmio energetico

L’Università dell’Aquila non si limita a promuovere la cultura della sostenibilità con eventi simbolici. Attua anche strategie concrete per ridurre il proprio impatto ambientale.

Grazie al piano energetico guidato dal professor Davide Di Battista, l’ateneo ha ottenuto risultati significativi. Nel biennio 2023/2024, l’università ha ridotto il consumo energetico di oltre 200 tonnellate equivalenti di petrolio. Inoltre, ha diminuito le emissioni di 350 tonnellate di CO2, rispetto agli anni precedenti.

Questo risultato dimostra come la sostenibilità possa essere perseguita con azioni mirate ed efficaci.

Il video dell’evento e le interviste ai protagonisti

Per documentare l’iniziativa e offrire un approfondimento, l’Università dell’Aquila ha realizzato un video con le interviste ai professori Davide Di Battista, Mirko Lino, Alfonso Forgione e Vincenzo Rizi, protagonisti della lezione al buio. Un contributo che permette di comprendere meglio il valore dell’evento e l’importanza della sensibilizzazione sul risparmio energetico.

Giornata del risparmio energetico: conclusione

L’adesione dell’Università dell’Aquila a “M’illumino di Meno” rappresenta un esempio virtuoso di come gli atenei possano svolgere un ruolo attivo nella promozione della sostenibilità ambientale.

Attraverso gesti simbolici e azioni concrete, l’università dimostra che il risparmio energetico non è solo un concetto astratto, ma una pratica che può essere integrata nella quotidianità per un futuro più sostenibile.

 

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!