Cybersecurity nella sanità: evento formativo a L’Aquila

Giornata formativa sulla Cybersecurity

Lunedì 24 marzo, alle 15, nella Sala Ipogea del Consiglio regionale d’Abruzzo, si terrà un’importante giornata formativa sulla cybersecurity nella sanità e nella pubblica amministrazione territoriale. In questo momento storico, la Regione Abruzzo aggiorna il sistema e i dipendenti, nel settore sempre più esposto ai rischi digitali.

Formazione sulla sicurezza digitale per il settore pubblico

L’evento, infatti, è organizzato dalla Regione Abruzzo con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Formez ed è rivolto ad amministratori, dirigenti e funzionari pubblici. Inoltre, il focus sarà sulle principali minacce informatiche, sulle strategie di prevenzione in base alle normative vigenti. Verte soprattutto, sui modelli organizzativi più efficaci per migliorare la sicurezza digitale.

Esperti di cybersicurezza tra i relatori dell’evento

All’evento, inoltre, parteciperanno esperti di sicurezza digitale, tra cui Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Nonchè, Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/CSIRT Italia. Inoltre, interverranno anche l’Assessore Regionale alla Salute Nicoletta Verì, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Infine, il Direttore Generale del Dipartimento Sanità Emanuela Grimaldi.

Digitalizzazione e innovazione nella pubblica amministrazione

L’incontro, inoltre, offrirà approfondimenti tecnici grazie alla presenza di Riccardo Urbani, esperto di digitalizzazione e cybersicurezza, e Luciano Cococcia, Direttore del Servizio Informatico della Regione Abruzzo. Inoltre, sono previsti anche gli interventi di Patrizia Consolo, Direttore Capacity Building per i territori Formez PA, che forniranno ulteriori spunti sulle strategie di sicurezza digitale.

Giornata formativa sulla Cybersecurity. Obiettivo: rafforzare la sicurezza informatica nei servizi pubblici

L’iniziativa, infatti, mira a fornire strumenti concreti per migliorare la sicurezza digitale nella sanità e nella pubblica amministrazione, promuovendo strategie innovative e best practice per la protezione dei dati. In questo modo, si intende potenziare la resilienza dei sistemi pubblici contro le minacce informatiche.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!