Giornata Internazionale dei Rom e Sinti
Il Teatro di San Carlo di Napoli ospiterà un concerto unico per celebrare la Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, infatti vedrà esibirsi due solisti rom di fama internazionale.
Evento musicale straordinario
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 15, il Salone degli Specchi ospiterà un concerto straordinario, infatti vedrà esibirsi il violinista Gennaro Spinelli e il compositore Santino Spinelli. Inoltre, l’evento unirà la musica etnica alla sinfonica con il supporto di musicisti del Teatro di San Carlo, diretti da Salvatore Lombardo, e dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, guidati da Marco Bartolini.
Inclusione e cultura romanì
L’evento è finanziato dall’UNAR nell’ambito della seconda Settimana Romanì, infatti rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura e l’inclusione delle comunità rom e sinti. Inoltre, “la musica è un ponte tra i popoli”, ha dichiarato Gennaro Spinelli, ambasciatore dell’International Romanì Union, sottolineando il potere unificatore dell’arte nella società moderna. Allo stesso modo, anche Santino Spinelli ha evidenziato l’importanza del concerto per la valorizzazione della cultura romanì, infatti ha ribadito il ruolo della musica nella diffusione delle tradizioni.
Giornata Internazionale dei Rom e Sinti: celebrazioni per l’8 aprile
Il concerto fa parte delle celebrazioni per l’8 aprile, infatti è coordinato dall’UNAR con il supporto dell’UCRI e dell’Associazione Them Romano per promuovere l’inclusione sociale. Inoltre, Mattia Peradotto, Direttore dell’UNAR, ha evidenziato l’importanza del dialogo culturale per l’inclusione, sottolineando come eventi simili favoriscano la conoscenza e il rispetto tra le diverse comunità.
Musica e prestigio internazionale
Dopo il successo al Teatro alla Scala di Milano, infatti, l’evento consolida ulteriormente la visibilità della musica romanì etno-sinfonica. Questo ha contribuito a diffondere la tradizione artistica a livello internazionale. Inoltre, TIM/Timvision parteciperà con un cartone animato ispirato alla cultura romanì, infatti questa iniziativa rappresenta un’opportunità per sensibilizzare il pubblico e promuovere la diversità culturale.
Giornata Internazionale dei Rom e Sinti: Repertorio e partecipazione europea
Il programma includerà la “Czarda” di V. Monti, le “Danze Ungheresi” di J. Brahms e brani originali di Santino Spinelli. L’evento attirerà esponenti delle comunità rom e sinti da tutta Europa.