Al via un nuovo progetto digitale all’IIS Alessandrini
Una giornata di formazione e confronto per circa 100 studenti dell’IIS Emilio Alessandrini di Montesilvano (PE), dove lo scorso 13 febbraio si è tenuto un incontro promosso dal MODAVI Protezione Civile. In particolare, questo evento ha segnato l’inizio di un innovativo progetto di comunicazione digitale che vedrà gli studenti impegnati nella diffusione della cultura della Protezione Civile attraverso contenuti multimediali e social media. Di conseguenza, l’iniziativa mira a coinvolgere attivamente i giovani in un percorso formativo e pratico.
Gli obiettivi del progetto
L’iniziativa si pone tre obiettivi fondamentali:
- Diffondere la cultura della Protezione Civile
- Avvicinare i giovani al volontariato
- Potenziare la comunicazione su questi temi
Per raggiungere questi obiettivi, gli studenti, attraverso la creazione di contenuti digitali, potranno sensibilizzare la cittadinanza e i loro coetanei, rafforzando il valore del volontariato e della prevenzione. Inoltre, il progetto rappresenta un’opportunità per sviluppare competenze nel campo della comunicazione digitale.
Un’esperienza diretta con il Dipartimento di Protezione Civile
Un ulteriore valore aggiunto del progetto è il coinvolgimento del Dipartimento di Protezione Civile. Infatti, alcuni studenti avranno l’opportunità di visitare la sede di Roma per approfondire aspetti legati alla comunicazione e alla gestione delle emergenze. Pertanto, questa esperienza pratica arricchirà il loro percorso di apprendimento, offrendo loro un’importante occasione di crescita.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Gabriella Di Mascio, Dirigente Scolastico dell’IIS Alessandrini, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti un’opportunità che unisce formazione pratica e impegno civico. Per questo motivo, questa sarà solo la prima di molte iniziative simili, che sicuramente proseguiranno negli anni a venire”.
Emanuele Buffolano, Presidente Nazionale MODAVI, ha sottolineato: “La Protezione Civile non è solo intervento nelle emergenze, ma anche prevenzione e formazione. Dunque, questo progetto offre ai giovani un ruolo attivo nella diffusione di una cultura della sicurezza”.
Mirco Planamente, Presidente del Coordinamento MODAVI Abruzzo, ha aggiunto: “Coinvolgere i giovani nella Protezione Civile significa costruire comunità più sicure e consapevoli. Infatti, diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza è essenziale, perché solo chi conosce i rischi può affrontarli con gli strumenti giusti”. Di conseguenza, investire nella formazione è un passo fondamentale per garantire la sicurezza della collettività.
I partecipanti all’incontro
All’evento hanno partecipato diverse figure di rilievo, tra cui:
- Livio D’Orazio, Vice Presidente MODAVI Protezione Civile
- Mauro Porrini, Professore di Economia Aziendale
- Maurizio Mattucci, docente esterno di Digital Marketing
- Rappresentanti delle associazioni MODAVI di Città Sant’Angelo, Spoltore e Pianella
Giovani e Protezione Civile: un modello di riferimento per il futuro
Mirco Planamente ha concluso: “Il MODAVI Protezione Civile continua così il proprio impegno nella formazione di nuove generazioni di cittadini consapevoli e attivi. Di conseguenza, ci auguriamo che questa collaborazione possa diventare un modello di riferimento a livello nazionale”. In sintesi, questo progetto rappresenta un’importante opportunità per i giovani, che possono acquisire competenze e responsabilità utili alla crescita personale e professionale.
Grazie a questo progetto, l’IIS Alessandrini di Montesilvano si conferma una scuola all’avanguardia nella formazione digitale e civica, promuovendo l’importanza del volontariato e della prevenzione tra i giovani. Per questo motivo, l’iniziativa potrebbe essere un esempio virtuoso da replicare in altre realtà scolastiche.