Giuseppe Bordi alla scuola Bosco incontra gli alunni della Primaria di Pescara per avvicinarli alla lettura. Scopri l’evento speciale.
Giuseppe Bordi alla scuola Bosco: un incontro speciale
Ti sei mai chiesto come nasce una storia? Alla scuola Bosco di Pescara, saranno i bambini stessi a scoprirlo, intervistando l’autore Giuseppe Bordi.
Il 26 febbraio un evento straordinario coinvolgerà gli studenti della Scuola Primaria Bosco: un incontro diretto con l’autore candidato al Premio Strega.
Immagina un mondo dove leggere diventa un’avventura emozionante. Questo è ciò che vivranno i bambini incontrando dal vivo Giuseppe Bordi.
Non perdere l’occasione di scoprire come un libro possa cambiare la vita di un bambino: partecipa virtualmente a questo evento straordinario!
Leggere è noioso? Non per gli studenti della Scuola Primaria Bosco che il 26 febbraio avranno la fortuna di esplorare il mondo delle storie con Bordi.
Un incontro speciale per avvicinarsi alla lettura
Lunedì 26 febbraio, dalle 8:30 alle 13:00, la Scuola Primaria Bosco dell’Istituto Comprensivo Pescara 9 ospiterà Giuseppe Bordi, autore affermato di testi scolastici, narrativi e teatrali. Candidato al prestigioso Premio Strega e già vincitore del Premio Teatrale Nazionale Vallecorsi, Bordi si inserisce in un percorso scolastico orientato verso una didattica attiva ed esperienziale.
Giuseppe Bordi alla scuola Bosco: i bambini protagonisti con l’autore
L’incontro non sarà una semplice lezione frontale, ma un’occasione unica in cui gli alunni stessi intervisteranno lo scrittore. Le insegnanti Concetta Caruso ed Enza Monti, promotrici dell’evento, sottolineano che saranno proprio i bambini a porre domande dirette all’autore, interrogandolo sulla nascita dei libri, sulla creazione di personaggi e ambientazioni, soddisfacendo così le loro curiosità più genuine e profonde.
La lettura come viaggio nella fantasia
Ascoltare direttamente dalle parole dell’autore come una storia prende vita rappresenta per i bambini un’esperienza affascinante e arricchente. Questo incontro aiuta i piccoli lettori a esplorare la propria immaginazione, sviluppando curiosità e desiderio di approfondire il meraviglioso viaggio nel mondo dei libri.
Educare alla lettura controcorrente
In un panorama nazionale dove i dati relativi alla lettura sono preoccupanti, la Scuola, guidata dalla Dirigente scolastica Simona Marinelli, compie una scelta educativa decisa e coraggiosa. Stimolare gli studenti verso la lettura significa per loro aprire nuovi orizzonti di comunicazione, riflessione ed emozioni, rendendoli consapevoli del valore straordinario della parola scritta.
Leggere per comunicare, crescere e sognare
La lettura diventa dunque non solo uno strumento didattico ma un potente mezzo di comunicazione e crescita personale. Attraverso incontri come quello con Giuseppe Bordi, i bambini imparano a utilizzare la fantasia per interpretare la realtà, esprimere emozioni e avvicinarsi al mondo con occhi curiosi e creativi.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!