In Primavera arrivano gli Agretti

Gli Agretti di primavera: sapore e benefici

Gli agretti di primavera sono finalmente arrivati sui banchi del mercato, segnando l’inizio della bella stagione. Disponibili da marzo a maggio, sono un autentico tesoro primaverile. Conosciuti anche come barba di frate, barba di prete e cappuccino, cambiano nome a seconda della regione: in Abruzzo sono chiamati “miniscurd”, Umbria riscoli, in Romagna lischi e nelle Marche rospici.

Le proprietà degli agretti

Gli agretti hanno un sapore leggermente amarognolo e acre, ma delicato, che li rende unici. Sono ricchi di vitamine e sali minerali come potassio, calcio, magnesio e ferro. Inoltre, possiedono importanti proprietà depurative, stimolano la diuresi e hanno pochissime calorie. Per questo motivo, sono perfetti da inserire in una dieta detox e disintossicante.

Come cucinare gli agretti

Cuocere gli agretti è semplice e veloce. Possono essere cotti al vapore, saltati in padella oppure sbollentati per pochi minuti. Se si scelgono questi ultimi due metodi, è fondamentale trasferirli subito in acqua fredda con ghiaccio per mantenere il loro colore verde brillante e la consistenza croccante.

Ricetta abruzzese: agretti con aglio e peperoncino

In Abruzzo, gli agretti vengono spesso preparati con aglio e peperoncino. Prima di tutto, dopo averli puliti accuratamente, si lessano per due minuti in acqua bollente. Successivamente, si scolano e si trasferiscono immediatamente in una padella con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e peperoncino per esaltarne il sapore. A questo punto, si saltano per pochi minuti, mescolando delicatamente, fino a quando diventano leggermente croccanti e ben insaporiti con gli aromi della cottura. Infine, si servono caldi, accompagnati da una fetta di pane casereccio, che ne esalta il gusto autentico e permette di assaporare tutto il condimento. Perfetti per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, gli agretti sono una delizia primaverile da non perdere, ideale per chi ama i sapori genuini.

Il vino perfetto per Gli Agretti di primavera

Per esaltare al meglio il sapore delicatamente amarognolo degli agretti, è ideale abbinarli a un vino bianco fresco e minerale. Un’ottima scelta è il Trebbiano d’Abruzzo, che con la sua acidità equilibrata e le note fruttate si sposa perfettamente con la leggerezza di questo piatto. In alternativa, un Pecorino abruzzese, dal carattere aromatico e sapido, valorizza il contrasto tra il gusto erbaceo degli agretti e la piccantezza del peperoncino.

Buon Appetito

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!