Gran Sasso Book Fest: Un Viaggio tra Storie di Montagna
Sabato 25 gennaio 2025 si terrà la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, evento dedicato alla cultura e alle storie della montagna.
Un Progetto per la Cultura della Montagna
Organizzato dall’associazione Cantiere Cultura, il Gran Sasso Book Fest celebra luoghi, viaggi e persone della montagna. Coinvolgerà giornalisti, scrittori, registi e alpinisti. L’obiettivo è riunire le persone, come un tempo, intorno a storie condivise che ravvivano l’identità culturale dell’Aquila e dell’Abruzzo.
Programma della Giornata
Gli incontri si svolgeranno nella sala conferenze dell’Hotel Fiordigigli a Fonte Cerreto dalle 10:00 alle 13:00. La moderazione sarà affidata al giornalista Massimo Alesii.
Racconti di Rinascita e Comunità
La prima tavola rotonda inizierà alle 10:00 con la partecipazione di Giovacchino D’Annibale (Radio L’Aquila 1), Alessia Di Stefano (Comune di Castelli), Floro Panti (Perdonanza celestiniana Unesco) e Loretta Pace (Univaq).
Gran Sasso Book Fest: Scrittura, Cinema e Fotografia
A seguire, un incontro sulle diverse forme di narrazione con ospiti come Gaetano Basti (editore), Maurizio Anselmi (fotografo), Piercesare Stagni e Fabrizia Aquilio (Abruzzo Film Commission). Saranno presenti Antonio Centomani (sceneggiatore Rai) e Massimiliano Farace (creatore Yes Us Unteraction).
Gran Sasso Book Fest: Alpinismo e Storia
La terza parte della mattinata sarà dedicata a Margherita d’Austria e all’alpinismo, con la partecipazione di Luca Cococcetta, regista del docufilm “Monte Corno”. Questo incontro offrirà un’opportunità unica di esplorare la connessione tra storia e alpinismo, in particolare riguardo all’impresa di Francesco De Marchi. La discussione vedrà anche la presenza di Silvia Mantini, docente di Storia moderna, che fornirà un approfondimento storico sulla figura di Margherita d’Austria e sul contesto storico di quel periodo. L’alpinismo, infatti, non è solo un’attività fisica, ma un elemento che si intreccia con la storia e la cultura del nostro territorio, rappresentando un filo conduttore tra passato e presente.
Dibattito Finale: L’Aquila e i Grandi Eventi
La mattinata si concluderà con un dibattito su L’Aquila e il Gran Sasso, incentrato sul Giubileo 2025 e sull’Aquila Capitale della Cultura 2026. Durante questo incontro, esperti e operatori culturali esploreranno le opportunità che questi eventi offrono per la città e la regione. Sarà un’occasione per riflettere sul futuro culturale e turistico di L’Aquila, in relazione a progetti che potrebbero rafforzare il legame con la montagna e la sua identità. Il dibattito sarà anche un momento per comprendere come il Gran Sasso, simbolo di bellezza naturale e storia, possa giocare un ruolo chiave in questi eventi di rilevanza internazionale.