Il Perdono Nutre il Mondo in scena a L’Aquila

Uno spettacolo per il centenario dell’avvocato Attilio Maria Cecchini

L’evento, ispirato ai libri di Angelo De Nicola “Dante, Silone e la Perdonanza” e “Il Primo Giubileo della storia”, celebra il centenario dell’avvocato Attilio Maria Cecchini. Martedì 18 marzo 2025, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia dell’Aquila, si terrà la 19ª replica dello spettacolo “Il Perdono nutre il mondo”. L’iniziativa si inserisce in un programma di tre giorni, dal 18 al 20 marzo, dedicato alla sua memoria.

Musica e narrazione per raccontare la Perdonanza Celestiniana

Lo spettacolo è ideato dalla pianista e direttrice artistica Sara Cecala, con composizioni musicali scritte insieme al talentuoso Emanuele Castellano. Questa collaborazione  crea un’esperienza artistica intensa e coinvolgente per tutti. Inoltre, la narrazione sarà affidata al giornalista e scrittore Angelo De Nicola. Lo scrittore sarà accompagnato dai musicisti Antonio Scolletta, Lorenzo Scolletta, Giancarlo Giannangeli, Sara Cecala e Libera Candida D’Aurelio. Infine, ospite d’eccezione sarà il celebre cantastorie Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, che proporrà un toccante intervento dedicato al tema dell’emigrazione.

Un evento culturale di grande valore simbolico

L’iniziativa è sostenuta dal presidente vicario della Corte d’Appello Aldo Manfredi e richiama il significato della Perdonanza Celestiniana. Questa è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 2019 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Il progetto nasce in occasione della visita di Papa Francesco all’Aquila nel 2022 per l’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Il Centenario di Attilio Maria Cecchini: Omaggio tra diritto e giornalismo

Angelo De Nicola ha definito questa replica speciale un sentito tributo all’avvocato Cecchini, figura storica dell’Aquila, che ha lasciato il segno come penalista e giornalista. Inoltre, Sara Cecala ha evidenziato come Cecchini abbia operato a Caracas negli anni ’50, affiancando lo storico Gaetano Bafile nella difesa degli emigrati italiani in difficoltà. Infatti, il premio Nobel Gabriel García Márquez ha citato Gaetano Bafile, riconoscendo il suo coraggioso impegno civile nella lotta contro il regime dittatoriale venezuelano di quel periodo. Infine, gli organizzatori hanno reso l’evento completamente a ingresso libero, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a questa significativa serata culturale in onore dell’avvocato Cecchini.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!