Premio di Tesi del Centro Studi Il Cenacolo
Il Centro Studi Il Cenacolo di Francavilla al Mare ha indetto un concorso per premiare una tesi di laurea triennale, magistrale o di dottorato, dedicata agli aspetti storici e culturali del Cenacolo. La borsa di studio, dell’importo di € 500,00, rappresenta un’importante opportunità per approfondire la conoscenza di un periodo cruciale per la città. Il bando è online e la domanda deve essere inviata via email all’indirizzo ilcenacolocentrostudi@gmail.com entro il 13 marzo 2025.
Il Cenacolo di Francavilla al Mare: Un Progetto Culturale Unico
Il Cenacolo, nato nel 2024 in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare, l’Università d’Annunzio e l’Associazione Macondo, rappresenta un’iniziativa culturale di grande rilievo. Secondo il promotore Peppe Millanta, l’esperienza del Cenacolo è un “unicum” che ha influenzato profondamente il panorama artistico e culturale dell’epoca. Sculture, dipinti, opere letterarie e musicali sono state create a Francavilla al Mare, dando vita a un vero e proprio laboratorio culturale.
Il Ruolo del Comune di Francavilla al Mare nella Cultura Regionale
Il Centro Studi Il Cenacolo è anche un punto di riferimento culturale per l’amministrazione comunale, guidata dalla Sindaca Luisa Russo. L’Assessora alla Cultura, Cristina Rapino, sottolinea come il progetto rappresenti un elemento fondamentale nella valorizzazione delle radici storiche della città. Grazie a questa iniziativa, Francavilla al Mare sta diventando un polo culturale sempre più importante in Abruzzo. Il concorso premia la ricerca storica e culturale legata alla città.
Composizione della Commissione Giudicatrice
La commissione del concorso è composta da esperti accademici e culturali, tra cui il Professor Carmine Catenacci, il Professor Mario Cimini e la Professoressa Chulata Katia De Abreu. In particolare, la commissione valuterà attentamente le tesi incentrate sull’esperienza del Cenacolo michettiano, con un occhio particolare alla qualità delle ricerche. Inoltre, il premio sarà ufficialmente consegnato il 28 marzo 2025, durante una cerimonia che rappresenterà un momento significativo di celebrazione culturale.