Edizione 2024 del concorso fotografico MyShot
L’edizione 2024 del concorso fotografico MyShot, dedicato agli appassionati di fotografia subacquea, ha chiuso i battenti con una serie di immagini straordinarie che catturano la bellezza e il mistero del mondo marino.
L’Evento
L’evento, organizzato sin dal 2005 da Zero Pixel, ha visto la partecipazione di oltre 270 fotografi provenienti da tutta Italia e dall’estero, unendosi ai più di 5.000 concorrenti che hanno preso parte a questa competizione annuale.
I Vincitori delle Cinque Sezioni
Ogni sezione del concorso ha visto trionfare immagini di rara bellezza, selezionate da una giuria altamente qualificata. Ecco i vincitori per ciascuna delle cinque categorie:
- Contrasti: Il paguro eremita ripreso da Giovanni Crisafulli, che ha saputo esaltare l’interazione tra l’animale e il suo ambiente, creando una composizione di luce e forme che risalta la bellezza naturale.
- Emozioni: Marco Lausdei ha conquistato il primo posto con la sua immagine di tre delfini immersi nell’acqua, illuminati dai raggi del sole, un momento che trasmette un senso di libertà e vitalità.
- Incontri Ravvicinati: Il polpo palmato, noto anche come blanket octopus, immortalato da Giacomo Marchione, ha catturato l’attenzione per la sua straordinaria eleganza e il fascino misterioso.
- Relitti: Marco Lausdei ha anche vinto in questa sezione con una potente immagine di una nave che emerge tra un banco di pesci, un incontro tra il mondo artificiale e quello naturale.
- La Subacquea È: Alberto Groppo ha vinto con il suo scatto di un pesce pagliaccio che si nasconde tra gli anemoni, un’immagine che racconta la delicatezza della vita sottomarina.
Un Viaggio nelle Profondità del Mare
Le fotografie presentate in questa edizione hanno sorpreso e incantato la giuria, composta da Cristian Umili (presidente), Marco Daturi, Pietro Formis e Adriano Penco.
La Visione di Marco Daturi
Marco Daturi, ideatore del concorso, ha sottolineato l’eccezionale qualità tecnica ed emotiva delle opere, che hanno reso il lavoro della giuria una vera e propria sfida. Ogni scatto è stato descritto come un viaggio nelle profondità marine, un racconto visivo che cattura la meraviglia, il mistero e la vita vibrante che si nasconde sotto la superficie dell’acqua.
La Magia del Mare Raccontata dalla Fotografia
Daturi ha anche evidenziato come queste immagini non siano solo competizioni, ma un’occasione per mostrare al mondo la magia dei fondali marini. Le fotografie riescono a trasformare il silenzio del mare in un linguaggio universale, capace di emozionare, stupire e ispirare una maggiore sensibilità verso l’ambiente marino e la sua fragilità.
Menzione d’Onore e Pubblicazione su ScubaPortal
La menzione d’onore è andata ai primi tre classificati di ogni categoria, le cui opere sono state pubblicate su ScubaPortal, il portale online di riferimento per la subacquea italiana, fondato nel 2003 da Marco Daturi.
Le Immagini vincitrici del Concorso Fotografico MyShot 2024
Un aspetto interessante che emerge nelle immagini vincitrici è l’incontro tra il mondo naturale e quello artificiale, dove anche le strutture create dall’uomo, come i relitti e le rovine, diventano parte integrante dell’ecosistema marino. Giovanni Crisafulli, vincitore nella categoria “Contrasti” con la sua foto “Nemo’s”, ha messo in luce questo aspetto, mostrando come le creazioni umane possano diventare rifugi e habitat per le creature marine.
Concorso Fotografico MyShot
L’edizione 2024 di MyShot ha dimostrato ancora una volta come la fotografia subacquea possa unire tecnica, arte e sensibilità ecologica. Le immagini premiate non sono solo testimonianze di bellezza, ma anche un invito a scoprire e proteggere il nostro pianeta blu, spesso nascosto alla vista, ma estremamente ricco di vita e meraviglie.