Sabato 22 febbraio, alle ore 17.30, il “Frantoio delle Idee” di Moscufo (Pe) ospiterà l’autrice Donatella Di Pietrantonio. L’evento è promosso da Cultour Moscufo.
Un omaggio alla vincitrice del Premio Strega 2024 ospite al “Frantoio delle Idee” di Moscufo
Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024 con il romanzo L’età fragile (Einaudi), tornerà come ambasciatrice dell’Abruzzo. In questa occasione, sarà in dialogo con Alessandra Renzetti, giornalista di spicco. Il confronto tra le due offrirà un’interessante riflessione sulla scrittura e sui temi universali trattati nel suo romanzo, unendo la letteratura alla realtà abruzzese.
Un evento arricchito da ospiti d’eccezione
L’incontro letterario sarà impreziosito dalla presenza dell’attore Riccardo Pellegrini. Allievo dell’Accademia Arotron di Franco Mannella, Pellegrini ha recitato nella serie Netflix su Rocco Siffredi. Inoltre, la sua partecipazione aggiungerà un elemento teatrale all’evento, arricchendo la conversazione con il suo talento e la sua esperienza artistica. Questo incontro promette di essere un’eccezionale fusione tra letteratura e performance teatrale.
Temi di grande rilevanza e attualità
Il romanzo L’età fragile trae ispirazione da un drammatico fatto di cronaca risalente agli anni ’90 sull’Appennino abruzzese. Durante l’incontro, si parlerà di ricostruzione emotiva e di violenza, temi che, purtroppo, sono ancora di grande attualità. La scrittrice esplorerà come tali esperienze possano influenzare la crescita e la maturazione, mettendo in luce la forza di reazione di chi vive situazioni estreme.
Il “Frantoio delle Idee” di Moscufo: L’importanza della cultura locale e del dialetto
Durante l’evento, inoltre, ci sarà spazio per un confronto sull’Abruzzo rurale, sul dialetto e sulla passione dell’autrice per la letteratura italiana, influenzata dai suoi maestri. Questo dialogo offrirà un’opportunità unica per esplorare le radici culturali della regione, evidenziando come il territorio e le tradizioni locali abbiano contribuito a plasmare l’identità letteraria di Donatella Di Pietrantonio.
Un tributo al maestro Ivano Di Martile
La scrittrice, inoltre, ricorderà Ivano Di Martile, maestro della scuola elementare di Arsita, che ha lasciato un segno profondo nella sua formazione, ispirandola a scrivere. Questo tributo sottolinea l’importanza di figure educative che, attraverso il loro impegno, influenzano positivamente il percorso umano e professionale degli studenti, come dimostra la carriera di Di Pietrantonio.
Collaborazione e ringraziamenti
L’iniziativa, inoltre, è organizzata con il patrocinio del Comune di Moscufo e la collaborazione della Mondadori di Pescara. Infine, il presidente Mimmo Ferri ringrazia Di Pietrantonio per la sua preziosa presenza.
Partecipazione gratuita per la comunità al “Frantoio delle Idee” di Moscufo
L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti. Pertanto, rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere da vicino un’importante figura della letteratura italiana contemporanea e regionale.