Urso e Marsilio: Stellantis Atessa al centro del rilancio

Colloquio tra il Ministro Urso e il Presidente Marsilio: focus sul futuro del sito Stellantis di Atessa

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per discutere del futuro del sito Stellantis di Atessa. La conversazione si è concentrata sulle prospettive di valorizzazione e sviluppo della produzione di veicoli commerciali, un asset strategico per l’economia regionale e nazionale.

Appuntamenti preparatori al Tavolo Stellantis

Questo confronto, dunque, si inserisce in una serie di incontri preparatori che il Ministro Urso sta conducendo con i rappresentanti delle Regioni interessate dagli stabilimenti Stellantis, in vista del Tavolo Stellantis previsto per il 17 dicembre. In particolare, il sito di Atessa è stato ribadito come una priorità strategica per le politiche industriali del Mimit, con richieste chiare e mirate avanzate al Gruppo per garantirne lo sviluppo e la competitività futura.

Il sostegno delle Regioni Ue specializzate nell’automotive

Nel corso del colloquio, Marco Marsilio ha espresso il pieno appoggio delle Regioni europee specializzate nel settore automobilistico alla posizione italiana. Tale sostegno si basa sul parere adottato durante la plenaria del Comitato Europeo delle Regioni e sul documento approvato recentemente a Monza nel corso della riunione della Automotive Regions Alliance.

La Strategia Europea per Il futuro del sito Stellantis di Atessa

Marsilio, inoltre, che rappresenta anche il gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni, ha sottolineato con decisione l’importanza di una strategia europea condivisa per supportare e rafforzare la competitività del settore automotive.

Un confronto strategico in vista del Tavolo Stellantis

La conversazione con Marsilio è la quarta tappa di un percorso di ascolto e confronto intrapreso dal Ministro Urso. Prima del governatore abruzzese, il Ministro ha dialogato con i presidenti di Piemonte (Alberto Cirio), Umbria (Stefania Proietti) ed Emilia-Romagna (Michele de Pascale), rafforzando il coordinamento tra il Governo e i territori per garantire il futuro degli stabilimenti Stellantis e dell’intera filiera automotive italiana.

Obiettivi chiari per il 17 dicembre

Il Tavolo Stellantis, infatti, rappresenta un’occasione cruciale per discutere e definire le prospettive di uno dei principali attori del settore automobilistico italiano. In questo contesto, l’obiettivo principale è quello di creare sinergie efficaci tra governo, Regioni e azienda, al fine di garantire investimenti strategici, favorire lo sviluppo tecnologico e assicurare la tutela occupazionale in tutti i poli produttivi italiani.