“Il lato insolito dell’arte”: un progetto culturale unico
A partire dal 3 febbraio 2025, l’ex scuola di Appignano di Castiglione Messer Raimondo ospiterà: “Il Lato Insolito dell’Arte” un ciclo di incontri culturali. L’iniziativa è curata dall’APS Tramand’Arti con la guida della restauratrice Valentina Muzii. Gli appuntamenti esploreranno l’arte da prospettive inedite, affrontando temi curiosi e poco trattati.
Calendario degli incontri e tematiche
Il primo incontro, fissato per il 3 febbraio 2025 alle 18:30, avrà come tema “Il cibo e la tavola nell’arte”. I successivi appuntamenti, sempre di lunedì, tratteranno:
- 17 febbraio: “L’amore nell’arte”, un viaggio tra opere dedicate al sentimento universale.
- 3 marzo: “La donna e la bellezza nell’arte”, analizzando come siano state interpretate nel corso della storia.
- 31 marzo: “Illusioni ottiche nell’arte”, una prospettiva giocosa e sorprendente sulle tecniche artistiche.
- 14 aprile: “La follia nell’arte”, un tema affascinante e poco esplorato.
- 5 maggio: “La terra d’Abruzzo: genti, paesaggi e tradizioni”, uno sguardo sulla regione attraverso la pittura tra Ottocento e Novecento.
- 19 maggio: “I cieli dipinti di Vincenzo Sardella”, con un approfondimento sulle opere del decoratore teramano. Tutti gli incontri inizieranno alle 18:30 e avranno una durata di circa un’ora.
Una nuova prospettiva sull’arte
“Il progetto – spiega Paola Giancaterino, presidente di Tramand’Arti – si propone di avvicinare il pubblico alla storia dell’arte in maniera innovativa e coinvolgente.” Inoltre, grazie a questa iniziativa, l’arte viene presentata in una veste insolita e originale, con l’obiettivo di evidenziare opere e temi poco noti al pubblico. Pertanto, i partecipanti avranno l’opportunità di apprezzare aspetti inediti e poco conosciuti, approfondendo tematiche antropologiche e culturali con uno sguardo nuovo e stimolante. Di conseguenza, il ciclo di incontri rappresenta una rara occasione per scoprire un lato meno tradizionale dell’arte, stimolando curiosità e interesse nei partecipanti.
Chi è Valentina Muzii
Valentina Muzii è una restauratrice di Teramo accreditata presso il Ministero della Cultura. Inoltre, vanta una lunga esperienza nel restauro di importanti opere d’arte italiane. In particolare, diplomata nel 2003, ha lavorato su numerosi progetti prestigiosi, tra cui il restauro delle ante d’oscuro decorate degli infissi di Palazzo Chigi a Roma. Dal 2022, inoltre, collabora con la Casa Editrice Zanichelli, per la quale produce contenuti educativi e webinar formativi su arte, restauro e discipline scientifiche applicate. Grazie a queste competenze, Valentina Muzii si distingue come figura di riferimento nel settore, combinando alta professionalità e un’attenzione costante alla divulgazione culturale.
Il Lato Insolito dell’Arte: Informazioni pratiche e prenotazioni
Il costo per partecipare all’intero ciclo è di 60 euro, mentre i singoli incontri costano 10 euro ciascuno. Per garantire una migliore organizzazione, è richiesta la prenotazione. Gli interessati possono contattare i numeri 3393560655 o 3280028996. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza culturale unica e affascinante!