Il Nuovo Impianto fotovoltaico in Abruzzo: energia condivisa

Allaccio alla Rete Nazionale del nuovo Impianto Fotovoltaico

Comunità Energetiche S.p.A. ha completato l’allaccio alla rete nazionale del nuovo impianto fotovoltaico a Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo. L’impianto, con una capacità di 1 MWp, sarà utilizzato per alimentare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), favorendo l’autoconsumo collettivo e l’indipendenza energetica locale.

Produzione e benefici ambientali

L’impianto fotovoltaico a terra, realizzato con moduli monofacciali, garantirà una produzione annua di 1,4 GWh. Questo permetterà di evitare circa 500 tonnellate di CO₂ all’anno, riducendo significativamente l’impatto ambientale. Inoltre, sostituirà 340 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) annue e coprirà il fabbisogno di oltre 550 famiglie, arrivando a 700 famiglie in scenari di consumo ottimizzato.

Verso una Comunità Energetica Rinnovabile

La futura Comunità Energetica Rinnovabile di Tagliacozzo favorirà la condivisione dell’energia tra cittadini, imprese e associazioni. Grazie a questa infrastruttura, i membri della comunità potranno usufruire di vantaggi economici e sociali, promuovendo un modello sostenibile.

L’impegno di Comunità Energetiche S.p.A.

Paolo Allegretti, Amministratore Delegato di Comunità Energetiche S.p.A., sottolinea come, infatti, l’impianto di Tagliacozzo rappresenti un passo cruciale per la transizione energetica e la sostenibilità. Inoltre, l’azienda, già attiva con altri progetti in Abruzzo, contribuisce concretamente alla decarbonizzazione e, allo stesso tempo, alla valorizzazione delle risorse rinnovabili locali, rafforzando così l’indipendenza energetica del territorio.

Il Nuovo Impianto Fotovoltaico: Un modello innovativo per la transizione energetica

Comunità Energetiche S.p.A., controllata da FIEE SGR S.p.A., investe attivamente nella realizzazione di impianti fotovoltaici, valorizzando tetti di capannoni e aree industriali. Di conseguenza, la società garantisce energia a km zero, promuovendo un modello di condivisione dell’energia sostenibile. Inoltre, questa strategia innovativa offre significativi benefici ambientali, economici e sociali, contribuendo così alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale nei territori in cui opera.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!