La Foce: 80 Anni di Storia e Futuro della Stampa Locale

Convegno “Editoria e Stampa Locale: Quale Futuro?” per l’80° anniversario  del periodico La Foce di Scanno

In occasione del suo 80° anniversario, lo storico periodico La Foce di Scanno celebra questo importante traguardo organizzando un prestigioso convegno dal titolo “Editoria e Stampa Locale: Quale Futuro?”. L’evento, che si terrà il 7 e l’8 dicembre 2024 presso l’Hotel Miramonti di Scanno, vedrà la partecipazione di esperti, giornalisti, studiosi e figure istituzionali, offrendo così un’opportunità unica per riflettere sul futuro della stampa locale.

Un Momento di Riflessione sull’Editoria Locale

Il convegno, infatti, si pone come un’importante occasione di confronto sui temi centrali dell’editoria locale, quali la digitalizzazione, la sostenibilità economica e il ruolo della stampa locale nella promozione della democrazia e della coesione territoriale. Inoltre, con un approccio formativo e partecipativo, il programma prevede interventi, tavole rotonde e workshop, tutti mirati a trovare soluzioni concrete per il futuro della stampa.

Il Programma della Prima Giornata. Sabato 7 Dicembre 2024

Mattina

  • Ore 9:30-10:00: Registrazione dei partecipanti e iscrizione ai tavoli tematici.
  • Ore 10:00: Saluti istituzionali con interventi di:
    • Carlo Puca (giornalista),
    • Giovanni Mastrogiovanni (Sindaco di Scanno),
    • Fabio Valerio Maiorano (Direttore de La Foce),
    • Pasquale Caranfa (Presidente dell’Associazione culturale La Foce).

Relazioni principali:

  • Mattina

    Alle ore 10:45, Vittorio Di Trapani, Presidente della Federazione della Stampa Italiana, aprirà la sessione con il suo intervento, seguito alle ore 11:00 da Stefano Pallotta, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, che approfondirà il tema “La deontologia come requisito indispensabile per un giornalismo di qualità nell’era digitale”.

    Successivamente, alle ore 11:15, Angelo De Nicola (giornalista e scrittore) e Vincenzo Colaiacovo (Direttore de Il Vaschione) discuteranno il tema “Stampa locale a difesa della democrazia e dell’identità”.

    Proseguendo, alle ore 11:45, Fabrizio Marinelli, Presidente della Deputazione di storia patria degli Abruzzi e Molise, interverrà con il suo contributo, seguito alle ore 12:00 da Paolo Dell’Anno, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che affronterà i “Limiti delle leggi e normative vigenti”.

    Alle ore 12:15, Giovanni Legnini, Onorevole Avvocato, offrirà un intervento sul tema “Stampa locale e politica: un dialogo fondamentale per il territorio”.

    Concluderà la mattinata, alle ore 12:45, Paolo De Nardis, Professore emerito dell’Università La Sapienza, con una riflessione sugli “Impatti sociali dell’intelligenza artificiale sulla comunicazione locale”.

    Infine, alle ore 13:00, Pasquale Caranfa concluderà la sessione mattutina con il suo intervento di sintesi.

    Pausa pranzo

    La pausa pranzo si terrà dalle ore 13:15 alle ore 15:00.

    Pomeriggio

    Alle ore 15:00, i lavori riprenderanno con quattro workshop tematici, ciascuno guidato da esperti del settore:

    • Cambiamento delle abitudini di lettura, a cura di Fabio Maiorano.
    • Impatto sulle comunità locali, con Paolo De Nardis.
    • Giornalismo 4.0: modelli di business e intelligenza artificiale, presentato da Pasquale Caranfa.
    • Ruolo delle politiche pubbliche, approfondito da Paolo Dell’Anno.

    I workshop, previsti fino alle ore 18:00, offriranno uno spazio di confronto interattivo e partecipativo, volto a individuare soluzioni e strategie concrete per il futuro della stampa locale.

Chiusura della giornata

  • Ore 18:00: Sessione di domande e risposte.
  • Ore 18:30: Monologo di Raffaello Funaro.

Sintesi e Prospettive nella Seconda Giornata. Domenica 8 Dicembre 2024

Mattina

Alle ore 10:00, i lavori riprenderanno con l’intervento di Carlo Puca, che offrirà una panoramica approfondita attraverso il tema “Sintesi e prospettive per l’editoria e la stampa locale”.

A seguire, alle ore 10:15, si terrà una tavola rotonda, durante la quale i relatori si confronteranno sulle principali tematiche emerse, discutendo soluzioni pratiche e delineando linee guida concrete per il futuro della stampa locale.

Tra i temi trattati:

  • Innovazione e sostenibilità nell’editoria locale.
  • Il ruolo della deontologia nel giornalismo del futuro (con Stefano Pallotta).

Chiusura dei lavori

  • Ore 11:30: Fine ufficiale del convegno.

    Successivamente, alle ore 12:00, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a un tour guidato del centro storico di Scanno. Accompagnati da Pasquale Caranfa, potranno scoprire le bellezze del borgo e immergersi nel suo ricco patrimonio culturale.

Modalità di Partecipazione

La partecipazione è gratuita; tuttavia, per garantire il proprio posto, è necessario prenotare compilando il form disponibile al seguente link: Iscriviti al convegno.

Si ricorda che ogni partecipante può riservare un solo posto. Pertanto, affrettatevi: i posti disponibili sono limitati!

Il Periodico La Foce di Scanno

La Foce, simbolo della stampa locale, celebra i suoi 80 anni con un evento che, da un lato, rende omaggio alla sua storia e, dall’altro, guarda con determinazione al futuro, tra innovazione e tradizione. Si tratta, dunque, di un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza del giornalismo come strumento di coesione sociale e di valorizzazione del territorio.