Il potenziale delle Montagne abruzzesi
Il turismo invernale in Abruzzo ha registrato un incremento del 40% rispetto all’anno precedente, confermando il potenziale delle montagne abruzzesi come destinazione d’eccellenza. Secondo Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo, questo dato è incoraggiante ma richiede ulteriori sforzi per migliorare la qualità della vita e dell’accoglienza nel territorio montano.
Investire nella formazione e nei giovani imprenditori
Berardinetti sottolinea l’importanza di investire nella formazione per i gestori di strutture ricettive. Questo favorirebbe un’accoglienza di qualità, in grado di soddisfare le aspettative dei turisti. Ha proposto la creazione di un fondo per sostenere i giovani che vogliono avviare attività in Abruzzo. Questo aiuto, unito alla semplificazione burocratica, potrebbe trattenere i giovani nel territorio.
Sviluppo sostenibile e sinergia tra residenti e turisti
Il presidente Uncem evidenzia che il turismo deve diventare un motore di sviluppo sostenibile. I borghi non devono essere sfruttati per soggiorni brevi, ma valorizzati a lungo termine. Garantire servizi essenziali come sanità e infrastrutture è fondamentale per rendere le aree montane vivibili per i residenti e attrattive per i turisti.
Valorizzazione turistica e crescita regionale
Berardinetti ha ribadito l’importanza di una programmazione turistica a livello regionale. Questa dovrebbe puntare a valorizzare tutte le stagioni e coinvolgere diverse tipologie di strutture ricettive. Promuovere la montagna abruzzese significa creare un’offerta autentica e memorabile, capace di integrare i bisogni dei turisti con quelli dei residenti.
Il potenziale delle Montagne abruzzesi nel futuro
L’obiettivo principale è rendere i territori montani vivibili per chi li abita e accoglienti per i visitatori. Per raggiungere questo traguardo, è essenziale puntare su interventi concreti e strategie condivise. Migliorare i servizi essenziali come la sanità, le infrastrutture e il trasporto pubblico contribuirà a rendere le aree montane più attrattive e funzionali.
Inoltre, incentivare la creazione di attività imprenditoriali e garantire supporto ai giovani può fare la differenza nel contrastare lo spopolamento e nel creare un circolo virtuoso per l’economia locale. Solo attraverso una visione integrata, in cui residenti e turisti trovino un equilibrio, la montagna abruzzese potrà continuare a crescere come eccellenza turistica e offrire esperienze autentiche e indimenticabili a chiunque la visiti.