La V Edizione della Cerimonia di Consegna del Premio Pietro Taricone
Il prossimo 7 dicembre, Trasacco ospiterà la V edizione del Premio Pietro Taricone, un evento che celebra il coraggio, l’impegno e le storie di vita straordinarie. La cerimonia, che si terrà nella palestra comunale di Trasacco, sarà aperta al pubblico con ingresso libero e inizierà alle ore 17:30. L’evento sarà appositamente allestito per accogliere il pubblico e onorare i premiati, tre donne che si distinguono per il loro impegno, la loro forza e la loro determinazione.
Le Premiati di Quest’Anno
Quest’edizione del premio, infatti, è stata conferita a tre donne di caratura internazionale, accomunate da esperienze di vita uniche e da storie di lotta e speranza. Ognuna di loro, con il proprio coraggio e impegno, ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità, diventando fonte di ispirazione per tutti. In questo modo, le loro storie non solo riflettono il valore dell’individualità, ma anche l’importanza di lottare per un mondo più giusto e libero.

Nasim Eshqi
Nasim Eshqi: Scalatrice iraniana e attivista per i diritti umani, Nasim ha deciso di lasciare l’Iran per vivere in Europa, sfidando il regime degli ayatollah. Ha dedicato la sua vita a combattere l’oppressione della libertà personale e a difendere i diritti delle donne, usando l’alpinismo come strumento per promuovere valori di libertà e giustizia. La sua autobiografia, Ero roccia, ora sono montagna, racconta la sua storia di sfida e resistenza.
Zia Caterina Bellandi
Zia Caterina Bellandi: Fiorentina, tassista di professione, ha trasformato la sua vita in una missione d’amore verso i bambini malati. Con il suo taxi colorato, accompagna i piccoli pazienti all’ospedale Meyer di Firenze, offrendo loro supporto e distrazione durante le cure. Fondatrice della Onlus “Milano 25”, Zia Caterina ha creato una rete di solidarietà che porta luce e speranza a chi vive momenti difficili.
Luciana Delle Donne
Luciana Delle Donne: Ex manager nel settore bancario, Luciana ha lasciato una carriera di successo per tornare a Lecce e dedicarsi alla sua comunità. Con il suo progetto “Made in Carcere”, ha creato opportunità di lavoro per le donne detenute, offrendo loro lavori dignitosi mentre stanno scontando la pena. Il suo impegno ha contribuito a ridurre la recidività, offrendo una via di riscatto attraverso il lavoro e la formazione.
Le Opere de Il Premio Pietro Taricone
I premi di questa edizione, dunque, sono rappresentati da eleganti opere d’arte che simboleggiano il fiore della protea sorretto da due mani. Realizzate con grande maestria dagli studenti della classe 4B ad indirizzo design metalli del Liceo Artistico V. Bellisario di Avezzano, sotto la guida della professoressa Stefania Ferella, queste opere sono il frutto di un impegno creativo e simbolico. In effetti, questi premi, che incarnano il concetto di cura e protezione, rappresentano al meglio il valore e l’impegno delle donne premiate, celebrando il loro impatto positivo sulla società.
I Discorsi e gli Interventi
Durante la cerimonia, inoltre, ci saranno interventi da parte della Consulta dei Giovani e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Trasacco. Questi interventi, infatti, offriranno un’importante riflessione sulle tematiche sociali, mettendo in luce l’urgenza di promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti di tutti, valori fondamentali che devono guidare la nostra società verso un futuro più giusto e inclusivo.
Il Premio Pietro Taricone è un Appuntamento Imperdibile
La cerimonia del 7 dicembre rappresenterà, dunque, un momento significativo per la Marsica, offrendo un’opportunità unica per celebrare tre donne di straordinaria caratura etica e morale, veri e propri punti di riferimento nella società civile. In questo contesto, la loro presenza e il loro esempio non solo arricchiranno l’evento, ma renderanno questo appuntamento un’occasione imperdibile per tutta la comunità, sottolineando l’importanza di valori condivisi e l’impegno verso un futuro migliore.
Vi aspettiamo numerosi a Trasacco per celebrare insieme il coraggio e la determinazione di queste donne straordinarie!