Il primo Farmers Market Kenyota
Il 25 gennaio 2025, presso il Centro Commerciale Rosslyn Square di Nairobi, è stato inaugurato Il primo Farmers Market Keniota. Questo evento segna un passo significativo nella creazione di una rete di mercati agricoli tra il Mediterraneo e l’Africa.
Un ponte culinario tra Abruzzo e Kenya
Tra i protagonisti dell’inaugurazione c’era Alessia D’Anselmo, giovane cuoca contadina di Civitaquana, in Abruzzo. Titolare dell’agriturismo Casamè, Alessia ha portato in Kenya le ricette tradizionali abruzzesi, offrendo ai partecipanti un assaggio della gastronomia italiana.
Un menù abruzzese per i diplomatici
In occasione dell’incontro istituzionale presso l’ambasciata italiana, Alessia ha preparato un menù rigorosamente abruzzese, comprendente pallotte cacio e ova, pizza scima, sagne fritte e celletti ripieni. Questa iniziativa ha suscitato l’apprezzamento dei diplomatici presenti, sottolineando l’importanza della cultura gastronomica italiana nel contesto internazionale.
Condivisione di conoscenze culinarie e sostenibilità
Durante l’inaugurazione del mercato contadino, Alessia ha avuto l’opportunità di confrontarsi con cuochi locali su temi legati alla sostenibilità e alla stagionalità dei cibi. Ha dichiarato: “Ho portato l’amore per la mia terra e per il made in Italy in un posto meraviglioso ma tanto diverso”.
Il primo Farmers Market Keniota: Un progetto ambizioso per la sostenibilità agricola
L’apertura del Farmers Market di Nairobi rappresenta un secondo tassello fondamentale per un progetto ambizioso che mira a promuovere una filiera agricola sostenibile e diretta, rafforzando i legami tra agricoltori e consumatori. Già si sta lavorando a nuove aperture in Libano e Tunisia, con l’obiettivo di estendere la rete di mercati contadini e promuovere la sostenibilità in tutta la regione.
Il primo Farmers Market Keniota: Dettagli sull’inaugurazione
Il 25 gennaio 2025, alle ore 10:00, è stato inaugurato il primo Farmers Market di Nairobi presso il Centro Commerciale Rosslyn Square. Questo mercato settimanale rappresenta un punto di incontro fondamentale tra produttori locali e consumatori. Con orari di apertura ogni sabato dalle 9:00 alle 16:00, il mercato offre una vasta gamma di prodotti freschi e artigianali, tra cui frutta e verdura, pane e prodotti da forno, miele, carni, tè, nocciole, pasta, caffè, fiori e lavorazioni artigianali in legno e tessuto.
Questa iniziativa ha lo scopo di creare una rete di distribuzione che favorisce la sostenibilità e l’equità economica nella regione. Infatti, ogni prodotto venduto al mercato proviene da agricoltori locali e piccole imprese, promuovendo così una filiera corta e sostenibile. Di conseguenza, i consumatori possono acquistare prodotti freschi e naturali, direttamente dai produttori, riducendo il consumo di prodotti industriali e a lungo trasporto.
Oltre alla promozione di un’economia sostenibile, il Farmers Market di Nairobi offre anche un’opportunità di scambio culturale tra le comunità locali e quelle internazionali. Infatti, la presenza di Alessia D’Anselmo, cuoca abruzzese, al mercato sottolinea l’importanza di diffondere e valorizzare le tradizioni culinarie locali attraverso l’incontro con culture diverse.
Il primo passo verso una rete di mercati sostenibili tra Mediterraneo e Africa
Il primo mercato contadino a Nairobi rappresenta un passo fondamentale nella creazione di una rete agricola sostenibile tra il Mediterraneo e l’Africa. Ispirato al modello italiano di Campagna Amica, questo mercato permette l’acquisto diretto di prodotti freschi e locali, come frutta, verdura, miele, tè e artigianato. Ogni sabato, i consumatori possono sostenere un modello economico equo e solidale, acquistando direttamente dai circa 40 agricoltori locali coinvolti nell’iniziativa. Questo progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, mira a promuovere una filiera agricola diretta, creando un impatto positivo per le comunità locali e rafforzando i legami tra produttori e consumatori.
Il Farmers Market di Nairobi è il primo esempio di un’iniziativa che coinvolgerà anche altre città africane come Tunisia, Libano e Albania, favorendo lo scambio di conoscenze agricole sostenibili. I cuochi contadini Piero Ligorio e Alessia D’Anselmo, con la loro esperienza gastronomica, contribuiranno a valorizzare la tradizione culinaria locale. Questo mercato segna l’inizio di un percorso che intende promuovere pratiche agricole sostenibili, migliorando la qualità della vita nelle comunità e favorendo l’equità tra i produttori locali e i consumatori.