Emendamento per il Rilancio delle Terme di Caramanico
Il consigliere regionale Antonio Di Marco ha presentato un emendamento al bilancio regionale per un investimento di 8 milioni di euro destinati al rilancio delle Terme di Caramanico. In una dichiarazione a poche ore dalla seduta decisiva, Di Marco ha ribadito la necessità di azioni concrete per risollevare il complesso termale che, negli ultimi anni, ha vissuto una grave crisi.
Lo Scopo dell’iniziativa
L’iniziativa mira a trasformare le difficoltà attuali in un’opportunità di crescita, restituendo valore al territorio. In effetti, questa proposta rappresenta un passo fondamentale per avviare una nuova fase di sviluppo economico e turistico.
Un Passo Decisivo per le Terme di Caramanico
“Non servono più parole, ma fatti”,
ha dichiarato Di Marco, sottolineando che l’emendamento mira a rilanciare l’intero patrimonio termale, fermo da troppo tempo. La proposta include un finanziamento che consentirebbe il rilancio di:
- Acque termali “La Salute” e “Santa Croce Pisciarello”
- L’acquisizione dei beni mobili e immobili del complesso termale e alberghiero.
- L’acquisto del marchio “Terme di Caramanico – La Salute dal 1576”
- altre proprietà in località Santacroce.
In questo modo, l’iniziativa punta a garantire una rinascita completa delle terme, restituendo vitalità a un patrimonio storico e culturale di grande valore per la comunità e il territorio.
Un Progetto di Rinascita per il Territorio
Un Futuro Sostenibile per Caramanico Terme
Con l’inclusione di questo emendamento, la Regione potrebbe finalmente avviare una fase di riscatto per le Terme di Caramanico. Di Marco ha insistito che questa iniziativa rappresenta un primo passo decisivo per la rinascita del territorio. Inoltre, la creazione di nuovi posti di lavoro che contribuiscono al ritorno del turismo termale. Attività, che ha storicamente avuto un impatto significativo sull’economia locale.
Il Rilancio delle Terme di Caramanico
Il rilancio delle terme potrebbe generare un indotto positivo per le attività economiche circostanti, creando opportunità per il territorio. Il consigliere ha concluso esprimendo la speranza che l’emendamento venga accolto, evitando che venga respinto, il che sarebbe un grave disinteresse per la comunità e il futuro delle terme. Pertanto, la riuscita dell’iniziativa dipende dalla volontà di tutti gli attori coinvolti di lavorare insieme per il bene del territorio.