Il Terzo Congresso Nazionale di Federitaly
Il 20 e 21 febbraio, Napoli ha ospitato il terzo congresso nazionale di Federitaly, con l’obiettivo di promuovere il Made in Italy nel mondo. Carlo Verdone, presidente di Federitaly, ha aperto l’incontro chiedendo maggiore attenzione per le micro e piccole imprese, che sono fondamentali per l’eccellenza del Made in Italy. “Le piccole imprese sono la spina dorsale del nostro sistema produttivo”, ha affermato Verdone, evidenziando le difficoltà del settore, come i costi energetici e una tassazione elevata.
Le Sfide del Settore e le Proposte per il Futuro
Il congresso ha messo in luce le problematiche delle piccole imprese, tra cui la contrazione dei consumi e la burocrazia. Il presidente Verdone ha richiesto interventi concreti, come la pace fiscale e il rifinanziamento di Industria 4.0. “Servono misure per la transizione digitale e sostenibile”, ha sottolineato, aggiungendo che queste sono essenziali per sostenere la competitività e i posti di lavoro in Italia.
Il Made in Italy nel Mercato Globale: Tra Eccellenza e Competitività
Durante il congresso, si è discusso su come rendere il Made in Italy più competitivo a livello internazionale. Carlo Verdone e Lamberto Scorzino hanno guidato l’assemblea. Le esigenze e criticità delle imprese italiane sono emerse chiaramente. Si è analizzato il sostegno all’export, con interventi di esperti e imprenditori come Massimo Cugusi e Andrea Pietrini.
Il Terzo Congresso Nazionale di Federitaly: Premio Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana 2025
Il congresso si è concluso con la consegna del premio “Ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo”, riconoscendo sei imprenditori che hanno promosso il Made in Italy con coraggio. Salvatore Lauro, Sabrina Zuccalà, Gian Domenico Auricchio, Stefano Dominella, Claudio Papa e Giovanni Lombardi sono stati premiati per il loro impegno. Questo premio celebra il loro contributo, affrontando sfide globali e nazionali nel mondo dell’impresa.