Un Confronto Internazionale a Gagliano Aterno per il Futuro della Pastorizia

PASTINNOVA: Un Workshop Internazionale per l’Innovazione nei Sistemi Pastorali Mediterranei

Il workshop internazionale “Pastinnova – Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei” si è svolto il 26 marzo a Gagliano Aterno. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per discutere le sfide e le opportunità per il futuro della pastorizia, concentrandosi sul ricambio generazionale nel settore. Il progetto triennale PASTINNOVA, finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma PRIMA – Horizon 2020, ha riunito 21 partner da 12 Paesi del Mediterraneo.

Un Approccio Partecipativo per Sostenere la Sostenibilità

Il workshop ha visto la partecipazione di pastori, ricercatori e istituzioni che hanno collaborato per sviluppare soluzioni innovative per la sostenibilità delle aziende pastorali. Grazie alla creazione di Living Lab, sono stati esplorati modelli tecnici, organizzativi e sociali che tengono conto delle specificità locali e delle interazioni tra i vari attori coinvolti.

Interventi Istituzionali e Importanza dell’Innovazione

Il Sindaco di Gagliano Aterno, dott. Luca Santilli, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione nelle politiche agro-silvo-pastorali. Ha dichiarato che l’evento favorirà lo scambio di esperienze per promuovere la rigenerazione dei comuni attraverso modelli innovativi. L’ing. Raffaello Fico, dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, ha evidenziato come l’innovazione sia cruciale per affrontare le sfide del settore pastorale, inclusi i cambiamenti climatici e il ricambio generazionale.

Partecipazione di Esperti Internazionali e Locali

Oltre ai partner del progetto, il workshop ha visto la partecipazione di esperti provenienti da Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Turchia. La delegazione italiana comprendeva numerosi rappresentanti di enti di ricerca, istituzioni e allevatori, tra cui molti giovani appartenenti alla Rete Appia. I temi trattati includevano la Politica Agricola Comune (PAC), le scuole di pastorizia in Italia ed Europa, e il rapporto tra attività pastorale e ambiente.

Il workshop internazionale Pastinnova: Valorizzare il Legame con l’Attività Agropastorale

l Comune di Gagliano Aterno, insieme all’azienda “La Porta dei Parchi” di Anversa degli Abruzzi, ha supportato l’iniziativa con l’obiettivo di offrire un contesto unico per approfondire le tematiche trattate. Inoltre, l’evento ha favorito un dibattito costruttivo tra esperti, istituzioni e allevatori, creando uno spazio di confronto stimolante. Questo incontro ha valorizzato ulteriormente il legame profondo della regione con l’attività agropastorale, promuovendo una visione condivisa per il futuro del settore. Infine, l’iniziativa ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e a stimolare nuove idee per affrontare le sfide del settore pastorale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!