Impegno della Regione Abruzzo nello sviluppo del settore agricolo e forestale
Prosegue l’impegno della Regione Abruzzo nello sviluppo del settore agricolo e forestale, con interventi finanziati tramite la Misura 4.3.2 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022. Questa misura è dedicata agli investimenti per le infrastrutture agro-silvo-pastorali, cruciali per le popolazioni delle aree interne.
Interventi Viari per le Aree Rurali e Forestali
“Gli interventi finanziati si sono focalizzati sul rifacimento del fondo stradale, trasformando strade dissestate in strade a fondo stabilizzato, migliorando la percorribilità per i mezzi agricoli” ha dichiarato il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente. Circa 300 km di strade sono stati manutenuti in tutte le province abruzzesi, con un investimento complessivo di 13 milioni di euro.
Miglioramenti e Riqualificazione Stradale per le Imprese Agricole
Questo miglioramento ha, di conseguenza, facilitato la percorribilità per i mezzi agricoli, rendendo più efficienti le operazioni delle imprese agro-forestali. Inoltre, la riqualificazione delle infrastrutture ha ridotto i tempi di trasporto, ottimizzando la logistica e permettendo alle aziende di aumentare la produttività. Tali lavori hanno quindi avuto un impatto diretto sulla competitività del settore agricolo e forestale regionale.
Benefici per i Comuni del Cratere Sismico e Areale Nevosio
La misura ha riguardato 61 comuni, di cui 19 nei territori colpiti dal sisma del 2016-2017 e 28 nei comuni dell’areale nevoso del gennaio 2017. Questi interventi sono stati fondamentali per il recupero e la resilienza delle aree più vulnerabili, poiché hanno permesso di ripristinare infrastrutture cruciali e rafforzare la capacità di resistere a future calamità naturali. Inoltre, tali lavori hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita, garantendo maggiore sicurezza e stabilità alle comunità locali.
Tecniche di Ingegneria Naturalistica e Tutela Ambientale
Per ridurre l’erosione del fondo stradale, sono stati implementati interventi mirati sulla gestione delle acque piovane. Gli operai hanno eseguito lavori di manutenzione straordinaria su cunette, tombini e fossi. Inoltre, hanno adottato principi di ingegneria naturalistica per consolidare le scarpate, utilizzando materiali naturali come il legno e la pietra. Questo approccio ha non solo migliorato la stabilità del terreno, ma ha anche protetto il paesaggio, rafforzando la resilienza dell’intero sistema viario contro fenomeni erosivi e climatici.
Consolidamento e Ripristino del Territorio, l’Impegno della Regione Abruzzo
Tra gli interventi più significativi, si è costruito e riparato tombini e attraversamenti per migliorare la gestione delle acque. Questi lavori hanno protetto attivamente il territorio, migliorando al contempo le caratteristiche geopedologiche e paesaggistiche. Inoltre, la protezione e il consolidamento delle infrastrutture idrauliche hanno contribuito a garantire la stabilità del suolo, riducendo i rischi di dissesto idrogeologico e preservando l’ambiente naturale circostante.
Impegno della Regione Abruzzo: Benefici Sostenibili per le Comunità Locali
Grazie a questi interventi, le aree forestali e pascolive sono ora più accessibili, favorendo una fruizione più ampia degli ecosistemi. La riqualificazione della viabilità ha dunque portato benefici concreti alle comunità locali, migliorando significativamente la competitività delle imprese agricole. Inoltre, questa trasformazione ha creato opportunità di crescita per le aziende, che ora godono di un accesso facilitato alle risorse naturali e alle infrastrutture regionali.