Convegno su Raffaele Colapietra al Liceo Classico di Pescara

Importante Giornata di Studi al Liceo D’Annunzio di Pescara

Venerdì 24 gennaio, alle ore 17, si terrà un’importante giornata di studi al Liceo D’Annunzio di Pescara. Il convegno dal titolo “Pescara 1860 – 1960 e oltre in ricordo di Raffaele Colapietra” è organizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, insieme al Comune di Pescara.

Moderatore e Saluti Istituzionali

L’incontro sarà moderato da Enzo Fimiani. I saluti istituzionali saranno portati dal sindaco di Pescara, Carlo Masci, dalla dirigente scolastica Antonella Sanvitale e dalla Soprintendente Chiara Delpino.

Importante Giornata di Studi: Gli Interventi dei Relatori

A seguire, ci saranno gli interventi di importanti relatori. Parleranno Stefano Trinchese, Licio Di Biase, Claudio Varagnoli, Aldo Giorgio Pezzi e Federico Giannini. Ogni intervento offrirà una riflessione su vari aspetti storici e culturali della città.

Il Contributo di Raffaele Colapietra alla Storiografia Abruzzese

L’evento ha come obiettivo principale il ricordo di Raffaele Colapietra, figura di spicco nella storiografia abruzzese del Novecento. Il professor Colapietra è recentemente scomparso, ma il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo.

Il Volume “Pescara: 1860-1960”

Il volume “Pescara: 1860-1960”, pubblicato nel 1980, ha rappresentato una pietra miliare per gli studi storici sulla città. Il lavoro di Colapietra ha ispirato numerosi studiosi a continuare le ricerche, contribuendo a una conoscenza sempre più approfondita di Pescara.

Importante Giornata di Studi: Conservazione del Patrimonio Culturale di Pescara

Il convegno offrirà anche spunti per riflettere sul tema della conservazione del patrimonio culturale della città. Recentemente, il Ministero della Cultura ha avviato una campagna di catalogazione del patrimonio architettonico dal Dopoguerra ad oggi.

L’Importanza della Tutela del Patrimonio Architettonico

La Soprintendenza, insieme al Comune di Pescara, svolge un ruolo fondamentale nella tutela e valorizzazione del patrimonio costruito della città. È fondamentale sensibilizzare la collettività sulla salvaguardia degli edifici storici, non sempre riconosciuti per il loro valore.

Concludendo, il convegno rappresenta un’opportunità unica per approfondire la storia della città di Pescara e riflettere sull’importanza della sua conservazione.