D’Amario Sottolinea L’importanza dell’Enoturismo per l’Abruzzo al Vinitaly 2025
Il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha visitato oggi Vinitaly a Verona, evidenziando importanza dell’Enoturismo per l’Abruzzo e la crescita delle cantine italiane.
Enoturismo: Un Settore da Strutturare
Durante la visita allo Spazio Abruzzo nel Padiglione 12, D’Amario ha parlato dell’importanza di dare tempo alle cantine per strutturarsi e affrontare il settore enoturistico. “Il mercato dell’enoturismo è in forte espansione”, ha dichiarato, “ma è essenziale che le aziende vitivinicole si preparino adeguatamente per offrire ospitalità di qualità”.
Le Cantine Abruzzesi: Pronte a Investire nell’Enoturismo
D’Amario ha ricordato che recentemente è stato organizzato un tavolo di lavoro con tutte le cantine abruzzesi interessate a entrare in questo segmento. “Alcune cantine hanno già iniziato con la microricettività, muovendosi verso la creazione di esperienze enogastronomiche per i turisti”, ha sottolineato il Sottosegretario.
Enogastronomia come Volano per il Turismo e la Promozione del Territorio
Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato l’importanza dell’enogastronomia come motore di attrazione turistica. “L’Abruzzo ha molto da offrire, non ha nulla da invidiare ad altre regioni italiane”, ha affermato, evidenziando i punti di forza della regione. L’Abruzzo, infatti, è un territorio ricco di tradizioni vinicole che possono attirare turisti grazie alla qualità dei suoi vini.
Innovazione e Tecnologia al Servizio dell’Enoturismo
Un altro passo avanti nel settore enoturistico è rappresentato dall’app creata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo. Quest’app fornisce una mappa delle cantine che offrono servizi di enoturismo, inclusi quelli di ospitalità. “La tecnologia è fondamentale per facilitare l’incontro tra turisti e cantine”, ha dichiarato D’Amario.
Le Sfide per il Futuro e l’ Importanza dell’Enoturismo per l’Abruzzo
Nonostante il grande potenziale, non tutte le cantine sono ancora attrezzate per affrontare l’enoturismo. “Sono necessarie competenze specifiche e risorse per garantire una crescita sostenibile”, ha concluso il Sottosegretario. Tuttavia, ha rassicurato che alcune cantine abruzzesi sono già un passo avanti, puntando all’eccellenza nel settore.