Convegno “L’imprenditoria femminile nel settore cosmetico”

Convegno sull’imprenditoria femminile nel settore cosmetico, il 16 gennaio 2024 a Chieti. Opportunità e formazione per le giovani laureate.

Imprenditoria femminile cosmetico: a Chieti il convegno

16 gennaio 2024 – Auditorium del Rettorato, Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Ore 9:30

L’evento: un focus sull’imprenditoria femminile nel settore cosmetico

Il 16 gennaio 2024, alle ore 9:30, l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti ospiterà il convegno dal titolo “L’imprenditoria femminile nel settore cosmetico”.

L’evento fa parte del ciclo “Donna, Istruzione, Società” e si rivolge a studenti universitari, istituti superiori e alla comunità locale. Il convegno è organizzato dalla professoressa Piera Di Martino, docente presso il Dipartimento di Farmacia, ed è patrocinato da SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche).

Obiettivi e tematiche del convegno

L’evento si pone l’obiettivo di analizzare il settore industriale cosmetico, con particolare attenzione al contributo femminile in termini di capacità imprenditoriale.

Attraverso la presentazione di casi virtuosi, si vogliono evidenziare le opportunità professionali per le giovani laureate, dimostrando come formazione, passione e intraprendenza possano aprire nuove strade nell’imprenditoria cosmetica, anche in contesti territoriali meno rappresentati come l’Abruzzo.

Imprenditoria femminile cosmetico: a Chieti: Programma della giornata

Il convegno si aprirà con le prolusioni della professoressa Paola Nardone, docente di Storia economica, e della professoressa Daniela Puglisi, avvocato e docente a contratto presso l’Università “G. d’Annunzio”.
A seguire, la Tavola rotonda “La parola alle imprenditrici” offrirà l’opportunità di ascoltare esperienze e testimonianze di imprenditrici provenienti da diverse aree geografiche e settori.
La giornata si concluderà con l’inaugurazione del Master in “Legislazione e Formulazione dei prodotti cosmetici” e del Corso di perfezionamento in “Cosmetologia applicata”, attivi presso l’ateneo.

Un messaggio per le nuove generazioni

La formazione di alto livello, unita a intraprendenza e passione, può consentire alle giovani donne di affermarsi nel settore cosmetico”. Lo afferma la professoressa Piera Di Martino, organizzatrice dell’evento. “Anche in una regione come l’Abruzzo, è possibile raggiungere il successo imprenditoriale”. L’invito è rivolto soprattutto alle nuove generazioni. L’obiettivo è aiutarle a comprendere come superare le difficoltà psicologiche, sociali ed economiche che ostacolano la piena espressione delle loro aspirazioni professionali.

Il ruolo dell’Abruzzo e le opportunità regionali

La partecipazione della dottoressa Tiziana Magnacca, Assessore regionale alle Attività produttive della Regione Abruzzo, sottolinea l’impegno istituzionale nel promuovere l’imprenditoria femminile. Durante il convegno, verranno illustrate le opportunità offerte dal territorio abruzzese per le giovani donne che desiderano intraprendere una carriera imprenditoriale nel settore cosmetico.

Un’università al servizio del territorio e della società

“La nostra Università non si limita alla formazione tecnico-scientifica, ma ha il dovere morale di guidare le nuove generazioni verso un futuro professionale libero da ostacoli sociali e psicologici”, conclude la professoressa Di Martino. L’evento si propone quindi non solo come un momento di riflessione, ma anche come un’occasione per tracciare un percorso di crescita personale e professionale.

Imprenditoria femminile cosmetico: a Chieti