Nuove prospettive per Pescara

Incontro istituzionale a Bruxelles

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il consigliere comunale Luigi Albore Mascia hanno avuto un  incontro istituzionale a Bruxelles con il Vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto. Durante l’incontro istituzionale, si è discusso dello stato di avanzamento dei progetti finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle prospettive future. Al centro del confronto anche lo sviluppo di Pescara nel contesto delle politiche europee legate all’innovazione e alla sostenibilità urbana previste nei prossimi anni.

Incontro istituzionale a Bruxelles: Fitto visiterà Pescara

Il Vicepresidente Raffaele Fitto ha accolto con favore l’invito del sindaco Masci per visitare Pescara e verificare i lavori del PNRR nei prossimi mesi. La presenza della Commissione Europea in città sarà utile per rafforzare il dialogo istituzionale e approfondire le opportunità offerte dai fondi europei disponibili. Masci e Albore Mascia si trovano a Bruxelles anche per la cerimonia dell’Award for LGD Industry Engagement, premio promosso dall’iniziativa Intelligent Cities Challenge.

Premio europeo a Pescara

Giovedì 6 marzo 2025, Pescara riceverà l’Award for LGD Industry Engagement, riconoscendo il coinvolgimento delle industrie locali nell’innovazione urbana e nella transizione digitale.Il sindaco Masci ha definito l’incontro con Fitto molto proficuo, utilizzando l’occasione per presentare il dossier riassuntivo sui progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa. Fitto ha espresso sinceri complimenti per i risultati ottenuti, mostrando grande interesse per gli interventi principali, come scuole, impianti sportivi e riqualificazione ambientale.

Forum Città Adriatico e Ionio

Albore Mascia ha sottolineato con soddisfazione la disponibilità del Vicepresidente Fitto ad ascoltare i dettagli sulle opere e la programmazione della presidenza del Forum 2025-2026. Inoltre, Fitto si è congratulato sinceramente per il ruolo guida di Pescara, evidenziando l’impegno europeo nella nuova programmazione di fondi destinati agli agglomerati territoriali. Di conseguenza, l’amministrazione comunale continuerà a lavorare attivamente affinché le risorse del PNRR e dei fondi europei siano impiegate al meglio per garantire lo sviluppo futuro della città.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!