La Città delle Muse 2025: evento tra sapere e innovazione

l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” organizza La Città delle Muse

“La Città delle Muse” si terrà il 7 e 8 aprile 2025 a Chieti e Pescara, organizzata dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”. L’evento è parte del progetto “Assiste Abruzzo”, finanziato dal PSC 2000-2020 e promosso da FORMEZ e Regione Abruzzo per valorizzare ricerca e territorio.

Due giorni per vivere il sapere tra arte e scienza

Il Festival trasformerà il territorio in un grande laboratorio di idee, mettendo in dialogo ricerca scientifica, sapere tradizionale e nuovi linguaggi comunicativi. Nei due giorni si alterneranno incontri, mostre, spettacoli e attività esperienziali per far comprendere il valore concreto della ricerca universitaria.

Mattinate dedicate a studenti e scuole tra memoria e futuro

Le mattine del 7 aprile a Pescara e dell’8 aprile a Chieti saranno riservate a studenti universitari e degli istituti scolastici del territorio.
I giovani vivranno un’esperienza immersiva tra scienza, cultura e innovazione, con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei della comunicazione.

La Città delle Muse: Pomeriggi nei palazzi storici di Chieti con i Dipartimenti

Nel corso dei pomeriggi, i Dipartimenti universitari saranno protagonisti nei palazzi storici del centro di Chieti, dando vita a un dialogo aperto con la cittadinanza. Inoltre, attraverso questi incontri si intende condividere il sapere accademico e rafforzare la consapevolezza del valore pubblico della ricerca sostenuta da fondi europei e regionali.

Spettacoli serali gratuiti al Teatro Marrucino

Infine, le serate del Festival si concluderanno al Teatro Marrucino con due spettacoli gratuiti, su prenotazione, dedicati a coesione sociale e inclusione. In particolare, il 7 aprile andrà in scena “Voci di Donne nel tempo” con l’attrice Anna Foglietta, che porterà sul palco storie femminili dal forte impatto. Successivamente, l’8 aprile sarà la volta di “Dioggene”, spettacolo interpretato da Stefano Fresi, dedicato alla cittadinanza attiva e al valore dell’impegno collettivo.

La Città delle Muse: Un impegno condiviso per lo sviluppo del territorio

Il Rettore Liborio Stuppia ha sottolineato, inoltre, l’impegno costante dell’Ateneo nel costruire una rete tra università, giovani e territorio, favorendo dialogo e partecipazione.
Di conseguenza, “La Città delle Muse” rappresenta una testimonianza concreta di collaborazione, ascolto e innovazione a beneficio delle nuove generazioni e dell’intera Regione Abruzzo. In conclusione, l’Ateneo “d’Annunzio” dimostra ancora una volta come la ricerca possa essere motore di sviluppo culturale, sociale ed economico per il territorio abruzzese.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!