Francesco Caringella a Pescara

La Corruzione Spuzza: I Mille Volti della Mala Gestione. Un Dibattito Importante

Lunedì 26 giugno, alle 18:30, presso la Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara, si terrà una tavola rotonda dal titolo “La corruzione spuzza. I mille volti della mala gestio… ne parlava anche Ennio Flaiano”. L’evento vedrà come ospite il magistrato e scrittore Francesco Caringella, il quale affronterà il tema della corruzione, un fenomeno che affligge la nostra società.

La Corruzione e la Visione di Ennio Flaiano

Francesco Caringella, Consigliere di Stato e autore del libro La corruzione spuzza, discute il legame tra corruzione e la nostra cultura familiare. Come sottolineato da Ennio Flaiano, l’etica familiare, che privilegia amici e parenti, spesso prevale su quella pubblica, generando corruzione. Tuttavia, Caringella è convinto che la corruzione possa essere vinta.

Un’Analisi Approfondita della Corruzione in Italia

Nel corso del dibattito, il magistrato esaminerà la corruzione in Italia, dalle sue manifestazioni nella sanità fino alla magistratura, con specifici riferimenti alla situazione abruzzese. Caringella discuterà degli effetti reali della corruzione, che impedisce ai giovani di avere un futuro migliore.

Una Rivoluzione Culturale per Contrastare la Corruzione

Caringella sostiene che per sconfiggere la corruzione sia necessaria una rivoluzione culturale, che parta dalla consapevolezza dei suoi danni. Ogni individuo deve fare la propria parte, e la Commissione Pari Opportunità (CPO) regionale ha deciso di contribuire a questo cambiamento.

Il Ruolo delle Donne nella Lotta alla Corruzione

La presidente della CPO, Gemma Andreini, sottolinea che le donne, grazie alla loro vocazione pedagogica, sono spesso protagoniste di cambiamenti socio-culturali. Le donne sono quindi chiamate a dare il loro contributo significativo nella lotta contro la corruzione.

Partecipanti e Moderatori dell’Evento

Oltre a Francesco Caringella, interverranno diversi esperti e figure istituzionali: Gemma Andreini, l’avvocato Diego De Carolis dell’Università di Teramo, il giornalista Paolo Mastri de Il Messaggero, Antonello Canzano dell’Università d’Annunzio, e il sindaco di Pescara Marco Alessandrini. La discussione sarà moderata dalla giornalista Monica Di Pillo.

Patrocini e Crediti Formativi

L’evento è patrocinato dalla Commissione regionale Pari Opportunità, dal Comune di Pescara, dall’Aurum, dall’Ordine degli Avvocati di Pescara (che conferirà 3 crediti formativi), e dall’Università d’Annunzio. Inoltre, l’evento è supportato da alcuni sponsor privati come La Dolce Vita Edizioni, Falcone Dolciaria e Cantina Tenuta Gada.

Un Contributo Significativo alla Lotta contro la Corruzione

Questo dibattito è un passo importante per sensibilizzare la società e affrontare la corruzione in tutte le sue forme. Si tratta di un’opportunità per riflettere su come contrastare questo fenomeno e contribuire a un futuro migliore per tutti.