La crisi di salute mentale
Il burnout digitale sta alimentando una crisi di salute mentale in Italia, con esperti che chiedono soluzioni urgenti. L’aumento dell’esposizione agli schermi e ai social media sta aggravando il problema.
L’Italia e l’aumento dei disturbi psicologici
Circa il 30% degli italiani ha sperimentato almeno un problema psicologico nel corso della propria vita. Il costo annuo delle malattie mentali in Italia rappresenta il 33% del PIL. Secondo i dati del 2015, questo costo è stato stimato tra i 50 e i 55 miliardi di euro. Gli esperti temono che l’impatto della pandemia COVID-19 abbia aggravato ulteriormente la situazione.
L’effetto dei social media sulla salute mentale
Numerose ricerche confermano che il tempo prolungato davanti allo schermo e i contenuti guidati dagli algoritmi, definiti “marciume cerebrale”, stanno accelerando una crisi globale. L’uso eccessivo dei social media è associato a un aumento di irritabilità, ansia e depressione nei giovani e negli studenti universitari italiani.
Sovraccarico nei centri di salute mentale
Secondo la ricercatrice Ruth Pérez-Robles, in Europa i centri di salute mentale sono sovraccarichi dopo la pandemia. Le liste d’attesa continuano a crescere, spinte dall’aumento dell’esposizione digitale. Gli esperti chiedono campagne di prevenzione e strumenti accessibili per ridurre ansia e stress.
Ruolo della meditazione in opposizione alla crisi mentale
La meditazione e pratiche come lo yoga sono state oggetto di studi che ne evidenziano i benefici nel ridurre stress, ansia e depressione. Ad esempio, ricerche hanno mostrato che specifiche pratiche possono ridurre significativamente questi disturbi.
La Isha Foundation è un’organizzazione no-profit gestita da volontari che offre programmi di yoga per la trasformazione interiore e iniziative di sensibilizzazione sociale e ambientale su larga scala. Inoltre, dal 2007, la Fondazione Isha ha ottenuto lo status di consulente speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. In fine, nel luglio 2020, la Fondazione Isha è stata accreditata presso il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) per le sue iniziative di sensibilizzazione.
Miracle of Mind: la risposta del pubblico
L’app di meditazione gratuita Miracle of Mind, sviluppata dalla fondazione di beneficenza Isha, ha superato i record di Facebook, Instagram e TikTok. Nel primo mese dal lancio ha raggiunto 2 milioni di download. Quindi il suo successo evidenzia la crescente necessità di soluzioni per il benessere mentale.