Estra premia lo sport inclusivo in Abruzzo

La IV Edizione della Call to Action

Pescara, 20 marzo 2025, la IV Edizione della Call to Action “L’energia delle buone pratiche” ha premiato due associazioni abruzzesi che promuovono lo sport come strumento di inclusione sociale. L’evento si è svolto presso il Liceo Scientifico “Corradino D’Ascanio” a Montesilvano, alla presenza di rappresentanti istituzionali, del CONI e di Estra S.p.A.

I vincitori della Regione Abruzzo

Le associazioni premiate con un contributo di 5.000 euro ciascuna sono:

  • ASD Uguali nello Sport “G. Visini” (Pescara)
  • ASD La Fattoria del Prof (Campli – TE)

Entrambe operano per favorire l’inclusione attraverso la pratica sportiva, coinvolgendo giovani con disabilità in attività pensate per migliorare le loro capacità fisiche, cognitive e sociali.

Progetti vincitori e impatto sociale

ASD Uguali nello Sport “G. Visini” si dedica ai ragazzi con disabilità, in particolare con sindrome di Down e autismo, attraverso l’atletica leggera e l’hockey. Il progetto punta a favorire l’autonomia personale e l’integrazione sociale attraverso la pratica sportiva.

ASD La Fattoria del Prof ha ideato il progetto “Un Cavallo per Tutti”, che utilizza l’equitazione come strumento per migliorare l’inclusione sociale e il benessere psicofisico dei partecipanti. L’attività aiuta a sviluppare fiducia, empatia e capacità motorie.

Il sostegno di Estra allo sport

Estra S.p.A. ha rinnovato il suo impegno nel sostenere lo sport inclusivo, scegliendo di finanziare progetti futuri e accompagnare le associazioni nel loro sviluppo. Il presidente Francesco Macrì ha sottolineato l’importanza di investire nello sport come motore di crescita sociale e personale.

Sport e inclusione: un impegno condiviso

Dalle parole del Presidente CONI Enzo Imbastaro: L’iniziativa promossa da Estra e sostenuta dal CONI Abruzzo dimostra come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione e crescita personale. Attraverso progetti mirati come “Uguali nello Sport” e “La Fattoria del Prof”, si valorizza l’importanza di offrire opportunità a tutti, indipendentemente dalle difficoltà. Questi programmi non solo promuovono il benessere fisico, ma rafforzano anche la socialità e l’autostima dei partecipanti, sottolineando il ruolo fondamentale dello sport nell’educazione e nella comunità.

La IV Edizione della Call to Action: Il valore dello sport contro il bullismo

Durante l’evento, il campione di nuoto artistico Giorgio Minisini e il karateka Luigi Busà hanno raccontato la loro esperienza di atleti e uomini, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale dello sport nel contrastare il bullismo. In particolare, Minisini ha sottolineato come la determinazione e il supporto reciproco siano strumenti essenziali per affrontare le difficoltà. Allo stesso modo, ha ricordato l’importanza di restare uniti per sconfiggere ogni forma di discriminazione, promuovendo valori di rispetto e inclusione. Infine, ha ringraziato Estra per il suo impegno concreto nel sostenere progetti capaci di favorire la partecipazione e l’integrazione sociale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!