Approvato il Bilancio di Previsione e la Legge di Stabilità Regionale 2025
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la Legge di Stabilità Regionale 2025 e il Bilancio di previsione 2025-2027, con un ampio consenso tra le forze politiche. La seduta, che ha visto un intenso dibattito, si è conclusa in tarda serata, segnando un’importante tappa per la gestione economica regionale. Questa approvazione rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento del tessuto sociale ed economico dell’Abruzzo, con un’attenzione particolare alle esigenze dei territori.
La Legge di Stabilità Regionale 2025: Le dichiarazioni di Marsilio e Sospiri
Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha evidenziato l’approvazione di provvedimenti condivisi e significativi per il territorio, dimostrando unità e impegno per l’Abruzzo. Il presidente della Giunta, Marco Marsilio, ha sottolineato il rispetto delle scadenze, evidenziando l’efficienza nella gestione e l’importanza di una manovra tempestiva. La finanziaria garantisce servizi fondamentali, con un’attenzione particolare al sociale, e prevede misure concrete per lo sviluppo economico, l’artigianato e il microcredito. “Combattiamo povertà ed emarginazione creando ricchezza,” ha dichiarato Marsilio, riaffermando l’impegno della Giunta nel sostenere le fasce più vulnerabili e favorire la crescita regionale.
Misure per il sociale e interventi locali
Il governo regionale ha destinato 1 milione per la Vita indipendente e 320.000 euro per il Convitto “Delfico” di Teramo, rispondendo ai bisogni sociali. Inoltre, ha stanziato 200.000 euro per le marinerie abruzzesi, sostenendo l’economia locale e la pesca. Ha anche previsto 1,2 milioni per i consorzi di bonifica, 100.000 euro per la crisi termale a Caramanico e 600.000 per il sistema funiviario. Queste risorse rafforzano infrastrutture strategiche e affrontano le sfide economiche e sociali, contribuendo così a una crescita sostenibile per la regione.
Cultura, turismo e sostenibilità
Previsti 60.000 euro per il Premio Flaiano e 450.000 euro annui per la Transumanza, confermando così l’impegno a sostenere le tradizioni culturali e turistiche regionali. Inoltre, sono destinati 500.000 euro per fiere turistiche e 40.000 euro per il progetto “Concerti delle Abbazie”, con l’obiettivo di valorizzare la cultura musicale. Parallelamente, sono stati stanziati fondi significativi per i Comuni candidati a Capitale della Cultura, il patrimonio medievale e lo sport, evidenziando la varietà degli investimenti. A tal proposito, è stata costituita la società “Abruzzo Sport e Salute”, che avrà il compito di promuovere eventi sportivi e di rafforzare l’immagine della regione.
Sanità e autonomia del Consiglio regionale
Accantonati 10 milioni per il disavanzo della sanità regionale, garantendo così una maggiore sostenibilità del sistema sanitario. Inoltre, destinati 29 milioni per l’autonomia del Consiglio regionale nel 2025. In aggiunta, sono previste somme inferiori per gli anni successivi, a dimostrazione di una pianificazione finanziaria attenta e graduale. Questa manovra rappresenta un passo importante verso il rafforzamento dei settori strategici. Pertanto, il bilancio punta a sostenere lo sviluppo economico e sociale dell’Abruzzo, assicurando al contempo una gestione oculata e responsabile delle risorse disponibili.