Ricostruzione post-sisma L’Aquila: Iniziativa Accademica Internazionale

La ricostruzione post-sisma 2009: Mostra e tavola rotonda il 20 marzo a L’Aquila

La ricostruzione post-sisma 2009 dell’Aquila è al centro di un’importante iniziativa accademica con il coinvolgimento di 60 studenti universitari provenienti da Belgio, Francia, Grecia e Italia. Il focus sarà l’identificazione di spazi ed edifici pubblici utili alla ricostruzione del tessuto sociale.

Mostra e tavola rotonda a Fossa il 20 marzo

Giovedì 20 marzo, a partire dalle ore 17:00, si terrà l’inaugurazione della mostra “Pro-iettare scenari: scale, temporalità, memorie e attori per nuovi possibili progetti di ricostruzione”. L’evento si svolgerà presso la sede centrale dell’Ufficio speciale per la ricostruzione comuni del Cratere (Usrc) a Fossa. Seguirà la tavola rotonda “Ricostruzione: scale e temporalità molteplici”, con esperti del settore.

Un progetto accademico internazionale sulla ricostruzione

L’iniziativa rientra nel progetto “International Living Lab for Building Back Better”, coordinato dal docente della Federico II di Napoli Giovangiuseppe Vannelli e finanziato da Erasmus+. I partner istituzionali includono il Comune di Sant’Eusanio Forconese e l’Usrc, mentre quelli accademici comprendono la Federico II di Napoli, la Faculté polytechnique di Mons, la National Technical University di Atene e l’École nationale supérieure d’architecture di Parigi-Belleville.

Visite guidate e attività sul territorio aquilano

Gli studenti arriveranno all’Aquila il 19 marzo e visiteranno la città con Andrea Spacca dell’associazione Welcome Aq. Inoltre, il 20 marzo esploreranno Sant’Eusanio Forconese e Fossa con l’ingegnere Mimmo Srour e l’archeologa Alberta Martellone. A seguire il 21 marzo visiteranno la frazione di Casentino prima di proseguire per Napoli, con una tappa ai Campi Flegrei.

Un’occasione di confronto sulla ricostruzione post-sisma

Alla tavola rotonda interverranno il sindaco di Sant’Eusanio Forconese Deborah Visconti, il titolare Usrc Raffaello Fico. Inoltre, il sindaco di Fossa Fabrizio Boccabella, la soprintendente Cristina Collettini e diversi esperti del settore.

L’obiettivo principale dell’evento è definire un atlante di luoghi e progetti strategici, i quali possano contribuire in modo significativo alla valorizzazione della ricostruzione sociale e fisica. In particolare, si discuterà dell’importanza di un approccio multi-scalare e multi-temporale, che possa garantire soluzioni sostenibili e durature, con un impatto positivo sull’intero territorio colpito dal sisma. Inoltre, l’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per confrontarsi con esperienze internazionali, mettendo così in rete competenze e strategie adottate in diversi contesti, per un confronto efficace. Grazie a questo scambio di conoscenze, sarà possibile individuare modelli innovativi, che possano essere replicati nel processo di ricostruzione dell’Aquila e dei comuni limitrofi coinvolti.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!