Università svelate 2025: scopri la d’Annunzio Chieti-Pescara

La Seconda Giornata Nazionale delle Università

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara celebra la seconda Giornata Nazionale delle Università con l’evento “Università e Territorio” il 20 marzo 2025. L’iniziativa, patrocinata dalla CRUI e dal MUR, si svolgerà nei Campus di Chieti e Pescara, oltre che in altre sedi delle province di Chieti e Pescara.

Attività nei campus e nei licei della regione

Dalle ore 9:00, i due Campus universitari e diverse strutture locali ospiteranno incontri, seminari, laboratori, mostre e visite guidate. Tra le sedi coinvolte figurano il Liceo “Masci” di Chieti, il Liceo “Marconi” di Pescara, il Classico “Vittorio Emanuele” di Lanciano, la Farmacia Comunale di Chieti e il Museo Universitario di Chieti. Le attività sono state organizzate dal Gruppo di lavoro guidato dalla professoressa Elisabetta Dimauro, Coordinatrice degli eventi istituzionali dell’Ateneo.

Saluti istituzionali e obiettivi dell’evento

L’apertura ufficiale sarà affidata al Rettore Liborio Stuppia e, allo stesso tempo, vedrà la partecipazione delle autorità e della stampa locale per dare rilievo all’evento. Inoltre, la professoressa Dimauro sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che non solo coinvolge studenti di ogni ordine e grado, ma anche tutta la cittadinanza interessata alla vita accademica. Infine, l’obiettivo principale è rafforzare il legame tra università e territorio, offrendo così un’importante occasione di confronto e conoscenza reciproca tra istituzioni, studenti e cittadini.

La Seconda Giornata Nazionale delle Università: Un invito alla partecipazione di tutta la cittadinanza

L’Università “d’Annunzio” celebra 60 anni di presenza sul territorio e, per questo motivo, desidera che questa giornata sia più di un’apertura delle sedi, ma un vero incontro. Inoltre, la professoressa Dimauro invita tutti a partecipare per scoprire le ricerche, le attività formative e culturali dell’Ateneo, creando così un’occasione di crescita e dialogo. Infine, l’evento rappresenta un’opportunità unica per avvicinare il mondo accademico alla comunità locale, favorendo una maggiore connessione tra studenti, cittadini e istituzioni.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!